Alla presentazione di Gesù quale Messia il film premette il germinare e il reallzzarsi dell'idea-tentazione monarchica nel popolo ebraico. Dio accede con riluttanza alle pretese degli ebrei, la cui storia si snoda fra monarchia, abuso della monarchia, divisione in due regni nemici, decadenza e schiavitù prima nell'esilio e poi nella patria sottomessa ad un impero straniero, quello di Roma, ed a monarchi estranei e vassalli, gli Erodi. In tanto decadimento delle istituzioni politico-religiose e dei costumi si colloca la figura di Gesù, preconizzato dal Battista, attorniato dal popolo mutevole, dagli apostoli, dalla Madonna, fra l'indifferenza sospettosa dei poteri politici e l'ostilità di quello religioso. Il Messia cammina, lavora, predica, stimola gli apostoli a diffonderne il messaggio, poi si concede alla violenza omicida che lo porta alla croce. Il film si chiude con l'accenno alla resurrezione.
SCHEDA FILM
Regia: Roberto Rossellini
Attori: Tina Aumont - Adultera, Anita Bertolucci - Samaritana, Flora Carabella - Erodiade, Vernon Dobtcheff - Samuele, Antonella Fasano - Maria Maddalena, Louis Suarez - Giovanni Evangelista, Toni Ucci - Erode Antipa, Jean Martin - Ponzio Pilato, Pier Maria Rossi - Gesu', Cosetta Pichetti - Salome', Mita Ungaro - Vergine Maria
Soggetto: Roberto Rossellini, Silvia D'Amico Bendicò
Sceneggiatura: Roberto Rossellini, Silvia D'Amico Bendicò
Fotografia: Mario Montuori
Musiche: Mario Nascimbene
Montaggio: Laurent Quaglio, Jolanda Benvenuti
Scenografia: Giorgio Bertolini
Altri titoli: THE MESSIAH
Durata: 145
Colore: C
Genere: RELIGIOSO
Specifiche tecniche: EASTMANCOLOR
Tratto da: BASATO SUL TESTO DI ANONIMI EBRAICO-CRISTIANI (LA BIBBIA)
Produzione: SILVIA D'AMICO BENDICO' E TARAK BEN AMMAR PER ORIZZONTE 2000 (ROMA), PROCINEX, FRANCE 3, TELEFILM PRODUCTIONS (PARIGI)
Distribuzione: COOPERATIVA NUOVA COMUNICAZIONE (ARCI) - SAN PAOLO AUDIOVISIVI - DVD SAN PAOLO (2002)
CRITICA
"Pur rimanendo uno spettacolo che ci coinvolge di rado, ogni tanto persino noioso e squilibrato nell'architettura, il film ci offre infatti le cose nella loro verità di natura, fatti e notizie più che idee e sentimenti". (G.Grazzini - "Cinema '76").