Troppa grazia

- Regia:
- Attori: - Lucia, - Arturo, - Paolo, - La Madonna, - Claudia, - Guido, - Fabio, - Rosa, - Giulio Ravi
- Soggetto: Gianni Zanasi
- Sceneggiatura: Gianni Zanasi, Giacomo Ciarrapico, Michele Pellegrini, Federica Pontremoli
- Fotografia: Vladan Radovic
- Musiche: Niccolò Contessa
- Montaggio: Rita Rognoni, Gianni Zanasi
- Scenografia: Massimiliano Sturiale
- Costumi: Olivia Bellini
- Suono: Stefano Campus - (presa diretta)
-
Altri titoli:
Lucia's Grace
- Durata: 110'
- Colore: C
- Genere: COMMEDIA
- Specifiche tecniche: ARRI ALEXA XT PLUS, ARRIRAW (2.8K), DCP
- Produzione: BEPPE CASCHETTO, RITA ROGNONI PER IBC MOVIE, PUPKIN PRODUCTION CON RAI CINEMA, IN COPRODUZIONE CON OPLON FILM, STRADA PRODUCTIONS, SMALLFISH SPAIN
- Distribuzione: BIM DISTRIBUZIONE
- Data uscita 22 Novembre 2018
TRAILER
RECENSIONE
Evidentemente in Italia i santi non sono più un tabù e la divinità – più che la religione – un qualcosa di cui si può parlare con disinvoltura se non proprio scherzare. Lo ha fatto Sorrentino con The Young Pope, Aronadio con Io c’è, Ammaniti con Il miracolo e ora Gianni Zanasi con il suo nuovo film, Troppa grazia.
La protagonista è una geometra (Alba Rohrwacher) molto precaria che accetta un lavoro di misurazione per un imprenditore non sempre trasparente: ma nel bel mezzo di un campo, le appare la Madonna che le intima di far costruire lì una chiesa. Nessuno però è disposto a crederle, nemmeno lei stessa.
Una commedia surreale dall’idea brillante – scritta da Zanasi con Federica Pontremoli – che racconta con un’atmosfera gioiosa e un po’ folle una storia più complessa delle sue apparenze.
Perché Troppa grazia guarda in modo surreale e ironico all’Italia che spera sempre nel miracolo, nel deus ex machina, nel sotterfugio per poter campare e prosperare, in cui l’assenza di risposte o speranze concrete si riversa nel bisogno del soprannaturale, dell’imprevisto: e allora l’apparizione di una Madonna come raramente se ne sono viste, diretta, concreta, anche sanguigna e severa e buffa (perfetta Hadas Yaron, la Sposa promessa nel film di Rama Burshtein e già con Zanasi nel precedente La felicità è un sistema complesso), sono la speranza di un mondo migliore qui, se non esiste l’aldilà.
Zanasi cambia registri di continuo, la commedia di caratteri diventa prima spirituale e poi “politica”, alterna gag impreviste (la “rissa” tra Alba e la Madonna) a passaggi opachi, si perde e lo spettatore non sa mai davvero dove voglia arrivare, cosa voglia dire con i personaggi e gli eventi, cosa farne delle luci curatissime di Vladan Radovic e delle musiche di Niccolò Contessa de I cani.
Eppure il suo modo sbilenco e vitale di guardare il mondo, di metterlo in immagini, di farlo interpretare da attori magnifici (tutti, nessuno escluso, con menzione per la sempre puntuale Carlotta Natoli) fa dimenticare il punto di arrivo che forse non c’è e fa godere moltissimo il viaggio.
NOTE
MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO, OPERA REALIZZATA CON IL SOSTEGNO DELLA REGIONE LAZIO, PROGETTO COFINANZIATO DALL'UNIONE EUROPEA.
- FILM DI CHIUSURA ALLA 50. QUINZAINE DES RÉALISATEURS (CANNES 2018), HA RICEVUTO IL PREMIO LABEL EUROPA CINEMA.
- CANDIDATO AL DAVID DONATELLO 2019 PER: MIGLIORE ATTRICE PROTAGONISTA (ALBA ROHRWACHER).
- CANDIDATO NASTRI D'ARGENTO 2019 PER: MIGLIORE COMMEDIA, MIGLIORE ATTRICE COMMEDIA (ALBA ROHRWACHER), CANZONE ORIGINALE ('NASCOSTA IN PIENA VISTA'- SCRITTA E INTERPRETATA DA I CANI - NICCOLÒ CONTESSA).