SENTINELLE DI BRONZO
ITALIA - 1937

Narrazione romanzata dell'incidente di Ual-Ual. Mentre l'esercito abissino avanza verso le cabile fedeli dell'Italia, il comandante di un fortino italiano, a conoscenza delle forze superiori del nemico, avverte i capi delle cabile stesse che si ritirino. Questi però non ubbidiscono e, travolti e razziati dalle truppe abissine, si rifugiano nel fortino. Il capitano deve allora sostenere l'impari lotta. In breve egli è al termine delle munizioni; ma l'eroismo di un sergente, che era stato incaricato di trasportarne un nuovo prelevamento, riesce all'ultima ora a rovesciare le sorti della battaglia che si conclude con la rotta degli abissini.
- Regia:
- Attori: , - Ras Sciferra, , - Islam, - Ibrahim, - Elmi, - Amato, - Capitano Negri, - Dahabo', , , - Hawariat, - Giama
- Soggetto: Marcello Orano, Sandro Sandri
- Sceneggiatura: Gian Gaspare Napolitano
- Fotografia: Renato Del Frate, Massimo Terzano
- Musiche: Ezio Carabella
- Durata: 83'
- Colore: B/N
- Genere: DRAMMATICO
- Tratto da: TRATTO DAL RACCONTO "MARRABO'" DI MARCELLO ORANO E SANDRO SANDRI
- Produzione: SALVATORE PERSICHETTI - FONO ROMA
- Distribuzione: GENERALCINE - FONO ROMA
NOTE
IL FILM PRESENTATO ALLA MOSTRA DI VENEZIA DEL 1937, FU PREMIATO CON LA COPPA DEL MINISTERO DELL'AFRICA ORIENTALE COME "MIGLIORE FILM ITALIANO DI AMBIENTE COLONIALE".
IL FILM E' STATO GIRATO TUTTO IN ESTERNI IN AFRICA ORIENTALE NEL DISTRETTO DEL NORD SCEBELI.
IL FILM E' STATO GIRATO TUTTO IN ESTERNI IN AFRICA ORIENTALE NEL DISTRETTO DEL NORD SCEBELI.