PIERINO COLPISCE ANCORA
ITALIA - 1982

Il personaggio di tante barzellette diventa l'antipatico protagonista di questo film. Egli ha perduto la sua ingenuità e si è arricchito, ahimè!, di greve volgarità e di insipido umorismo. I doppi sensi verbali e gli scherzi equivoci sono le risorse che egli sfodera con becera improntitudine. I vari momenti-episodi del film si possono così riassumere: Pierino agli esami di fine anno scolastico; Pierino, regolarmente bocciato, vive in collegio; Pierino nel ristorante di suo padre, dopo la fuga dal collegio; Pierino commesso di negozio presso diversi datori di lavoro; Pierino pericolo pubblico.
- Regia:
- Attori: - Pierino, - Professoressa 'Bbona', - Il Nonno, - Padre Di Pierino, - La Madre, - Prof. Pomali, - Francesco, - Prof. Calani, - Maestra Racchia, , , , ,
- Soggetto: Gianfranco Clerici, Vincenzo Mannino
- Sceneggiatura: Gianfranco Clerici, Vincenzo Mannino, Marino Girolami
- Fotografia: Federico Zanni
- Musiche: Berto Pisano
- Montaggio: Alberto Mariani
- Scenografia: Vincenzo Morozzi
- Costumi: Silvana Scandariato
- Durata: 90'
- Colore: C
- Genere: COMMEDIA
- Produzione: CECILIA BIGAZZI PER FILMES CIN.CA, DANIA FILM, MEDUSA DISTRIBUZIONE
- Distribuzione: MEDUSA DISTRIBUZIONE - DELTAVIDEO
CRITICA
"I pretesti sono vari, tutti finalizzati al medesimo scopo di offrire l'occasione di presentare barzellette vecchie e nuove, generalmente insulse e spesso volgari, interpretate da un Pierino dispettoso e malizioso, pesantemente maleducato e manesco." (Segnalazioni cinematografiche, vol. 92, 1983).
"Seguito del Pierino classico di Alvaro Vitali con Girolami. Girato in tutta fretta non riesce però ad uscire prima dei Pierini rivali. (...) I Pierini finirannno qui?" ("Il Patalogo", 5, 1982, Ubulibri)
"Seguito del Pierino classico di Alvaro Vitali con Girolami. Girato in tutta fretta non riesce però ad uscire prima dei Pierini rivali. (...) I Pierini finirannno qui?" ("Il Patalogo", 5, 1982, Ubulibri)