Naviganti coraggiosi
Down to the Sea in Ships
USA - 1949

Il capitano Bering, comandante della baleniera Orgoglio di Bedford, è vecchio e malato e gli armatori si propongono di sbarcarlo. Il vecchio lupo di mare ha un nipote, Jed, che vorrebbe far diventare un comandante e intende adempiere la sua missione fino alla fine. Gli armatori decidono allora d'affiancargli un giovane capitano, Dan Lanceford. Fra Dan e Jed si stabiliscono rapporti d'amicizia, dove il primo ha una soda preparazione tecnica, che il secondo ammira entusiasticamente. Un giorno, durante l'inseguimento d'una balena, cala una fittissima nebbia e, chiamati dalla campana di bordo, tutti i battelli ritornano eccetto quello su cui è imbarcato Jed. Contravvenendo agli ordini di Bering, Dan fa calare in mare un'altra scialuppa, rintraccia i dispersi e li salva. Bering ringrazia Dan per avergli salvato il nipote, ma gli comunica che deve destituirlo per insubordinazione. Jed si ribella al nonno e chiede di essere sbarcato insieme a Dan. Bering, sentendosi male, cede il comando a Dan, ma quando la nave, avendo urtato un iceberg, si trova in pericolo, Bering compie un gesto eroico.
- Regia:
- Attori: - Dan Lunceford, - Capitano Bering Joy, - Jed Joy, - Slush Tubbs, - Andrew L. Bush, - Manchester, - Thatch, - Britton, - Benjamin Harris, - Capitano John Briggs, - Luke Sewell
- Soggetto: Sy Bartlett
- Sceneggiatura: John Lee Mahin, Sy Bartlett
- Fotografia: Joe MacDonald
- Musiche: Alfred Newman
- Montaggio: Dorothy Spencer
- Scenografia: Lyle Wheeler (Lyle R. Wheeler), Ben Hayne
- Arredamento: Thomas Little, Walter M. Scott
- Costumi: Charles Le Maire
- Effetti: Fred Sersen, Ray Kellogg
-
Altri titoli:
El demonio del mar
Kapitän Joys gefährlichste Fahrt
Seemannslos - Durata: 120'
- Colore: B/N
- Genere: DRAMMATICO, AVVENTURA, FAMILY
- Specifiche tecniche: 35 MM (1:1.37)
- Produzione: TWENTIETH CENTURY-FOX FILM CORPORATION
- Distribuzione: FOX
CRITICA
"La vicenda, se anche appare talvolta artificiosa riesce interessante, specialmente nelle sequenze della caccia alla balena. Ottima l'interpretazione, efficace la regia, assai buona la fotografia." ('Segnalazioni cinematografiche, vol. 26, 1949)