Le 24 ore di Le Mans
Le Mans
USA - 1971

Il pilota Michael Delaney, giunge a Le Mans per partecipare alla "24 ore", una delle più, massacranti e insidiose corse automobilistiche del mondo. La sua ansia interiore è accresciuta dalla presenza tra gli spettatori della vedova di Belgetti, un pilota morto l'anno precedente su quello stesso circuito nel corso di un incidente del quale rimase coinvolto - fortunatamente senza conseguenze - egli stesso. Cominciata la corsa, Delaney si porta subito in testa la sua Porsche n. 20; successivamente, ceduta la guida al suo secondo pilota, si concede un breve turno di riposo al box, durante il quale ha modo di scambiare alcune parole con la vedova di Belgetti. Nel frattempo, la corsa viene caratterizzata da una serie di incidenti, facilitati dall'asfalto reso viscido da un'insistente pioggia. Lo stesso Delaney, ritornato alla guida, sbanda paurosamente, fracassando la propria macchina ma uscendo miracolosamente illeso. Approfittando di una sosta della Porche n. 21 pilotata da Ritter, il dirigente della casa tedesca ne affida la guida per l'ultima frazione a Delaney. Al termine delle ventiquattrore di corsa, risulta vincitrice la Porche n. 22 di Larry Wilson, mentre Delaney si piazza al secondo posto precedendo la Ferrari n. 8 di Eric Staler.
- Regia:
- Attori: - Michael Delaney, - Lisa Belgetti, - Erich Stahler, - David Townsend, - Johann Ritter, - Claude Aurac, - Larry Wilson, - Anna Ritter, - Lugo Abratte, - Paul-Jacques Dion, - Vito Scaliso, - Tommy Hopkins, - Paolo Scadenza, - Bruno Frohm, - Chris Barnett, - Peter Wiese, - Jonathan Burton, - Tony Elkins, - Josef Hauser, - Max Kummel
- Soggetto: Harry Kleiner
- Sceneggiatura: Harry Kleiner
- Fotografia: Robert B. Hauser, René Guissart
- Musiche: Michel Legrand
- Montaggio: Donald W. Ernst, John M. Woodcock (John Woodcock), Ghislaine Desjonquères
- Scenografia: Phil Abramson
- Costumi: Phil Abramson, Ray Summers
- Effetti: Sass Bedig, Nikita Knatz - (non accreditato)
-
Altri titoli:
Las 24 horas de Le Mans
- Durata: 108'
- Colore: C
- Genere: DOCUMENTARIO, SPORTIVO
- Specifiche tecniche: PANAVISION, 35 MM GONFIATO A 70 MM (1:2.35) (70 MM: 1:2.20) - EASTMANCOLOR
- Produzione: CINEMA CENTER FILMS, SOLAR PRODUCTIONS
- Distribuzione: TITANUS - DOMOVIDEO
CRITICA
"Privo di un vero e proprio intreccio, il film vuole essere soprattutto un documentario in cui campeggiano come protagonisti la corsa e il pubblico. Se tale impostazione sottrae alla pellicola gli elementi romanzeschi e i toni lirici che solitamente caratterizzano prodotti del genere, le conferisce però validi spunti per un dibattito sulla ragion d'essere di tale costose e pericolose manifestazioni. Particolarmente efficaci sono alcune sequenze di corsa, particolarmente quelle relative agli incidenti". ('Segnalazioni cinematografiche', vol. 74, 1973)