Il Leone di San Marco
ITALIA - 1963

A Venezia nel Seicento, mentre gli Uscocchi infestano l'Adriatico, Manrico, il figlio del Doge vorrebbe battersi contro i pirati, ma è destinato dal padre alla carriera diplomatica. Nonostante le proibizioni parterne, però, sotto le spoglie di un misterioso capitano che porta le insegne di San Marco, Manrico guida un gruppo di audaci veneziani che non danno tregua ai pirati. Nel corso di queste imprese si innamora di Rossana, una popolana che si è unita agli Uscocchi. Dopo molte peripezie il figlio del Doge riuscirà a debellare i pirati ed a sposare Rossana rivelando la vera identità dell'uomo che si batte sotto la divisa del leone di S. Marco.
- Regia:
- Attori: - Manrico Masiero, - Rossana, - Isabella Fieschi, - Dandolo, - Titta, - Gualtiero, , , , ,
- Soggetto: Ottavio Poggi
- Sceneggiatura: Arpad De Riso, Luigi Capuano
- Fotografia: Alvaro Mancori, Sandro Mancori - (operatore)
- Musiche: Carlo Rustichelli
- Montaggio: Antonietta Zita
- Scenografia: Giancarlo Bartolini Salimbeni
- Costumi: Elio Micheli
- Aiuto regia: Gianfranco Baldanello
-
Altri titoli:
Il Leone di S. Marco
The Lion of St. Mark
The Marauder - Durata: 85'
- Colore: C
- Genere: AVVENTURA
- Specifiche tecniche: TOTALSCOPE, EASTMANCOLOR
- Produzione: OTTAVIO POGGI PER LIBER FILM
- Distribuzione: DEAR-UNITED ARTISTS
CRITICA
"Eccellente divertimento, questo film beneficia dell'ammirevole ambientazione a Venezia e di Gianna Maria Canale come vedette. Tra questi due elementi commerciali (...) idee di regia (...) gradevolmente mescolate e offerte in tutta semplicità". (R. Tabès, 'Saison '64', Parigi, 1964).
"Le solite avventure condite di tranelli, sorprese e duelli affidati ad una regia di ordinaria amministrazione." ('Segnalazioni cinematografiche', vol. 55, 1964)
"Le solite avventure condite di tranelli, sorprese e duelli affidati ad una regia di ordinaria amministrazione." ('Segnalazioni cinematografiche', vol. 55, 1964)