Il Cameraman
The Cameraman
USA - 1928

Un giovane fotografo piuttosto maldestro riesce a farsi assumere come cameraman in un'agenzia giornalistica specializzata nella produzione di attualità cinematografiche. Nonostante le informazioni e i suggerimenti di Sally, la graziosa segretaria dell'agenzia che lo ha preso sotto la sua protezione, il giovane operatore perde tutte le occasioni favorevoli che gli si presentano per effettuare sensazionali colpi giornalistici: dimentica di inserire la pellicola nel caricatore, gira due volte la stessa bobina, per circostanze avverse non riesce a riprendere gli avvenimenti che si svolgono sotto i suoi occhi. Deluso, il cameraman decide di abbandonare per sempre questo mestiere che gli ha procurato soltanto insuccessi e derisioni, ma il casuale ritrovamento di due film da lui girati (uno dei quali con il concorso di una scimmietta ammaestrata) giunge all'improvviso a portargli un'inaspettata gloria e insieme ad essa l'amore di Sally.
- Regia:
- Collaborazione alla regia: - (non accreditato)
- Attori: - Luke Shannon, - Sally Richards, - Harold Stagg, - Edward J. Blake, - Grassone in piscina, - Uomo in tight, - Il poliziotto, - Fotografo
- Soggetto: Lew Lipton, Clyde Bruckman
- Sceneggiatura: Clyde Bruckman, Richard Schayer, Joe Farnham (Joseph Farnham), Lew Lipton
- Fotografia: Elgin Lessley, Reggie Lanning
- Montaggio: Hugh Wynn
- Arredamento: Fred Gabourie
- Costumi: David Cox
- Durata: 69'
- Colore: B/N
- Genere: COMICO
- Specifiche tecniche: MUTO, 35 MM (1:1.33)
- Produzione: EDWARD SEDGWICK, BUSTER KEATON PER MGM
- Distribuzione: METRO GOLDWYN MAYER
NOTE
- COLLABORAZIONE AL SOGGETTO, NON ACCREDITATA: BYRON MORGAN.
- LUNGHEZZA: 8 RULLI.
- LUNGHEZZA: 8 RULLI.
CRITICA
"Un pregevole film comico - risalente al periodo del "muto" - che raccoglie, nel suo pur breve arco, tutti gli elementi e le trovate tipici del genere, distribuiti con estrema misura, freschezza di inventiva e di finezza psicologica." ('Segnalazioni cinematografiche', vol.70, 1971)