Il bandito delle undici
Pierrot le fou
FRANCIA, ITALIA - 1965

Ferdinand, uomo sposato stanco della famiglia e degli amici borghesi, e Marianne, membro di una banda di delinquenti capitanata da un misterioso fratello, si ritrovano dopo cinque anni e dopo aver ucciso un mercante d'armi, scappano sulla Costa Azzurra, rifugiandosi su una spiaggia solitaria. La coppia vive di caccia e pesca, Ferdinand si dedica alla lettura, mentre la donna escogita trovate per sfogare la sua smania di vivere. Ma questa vita non fa per Marianne e tra i due esiste una radicale incomunicabilità, più forte del sentimento d'amore che li tiene vicini. Lascia Ferdinand, poi torna, chiedendo all'uomo di aiutarla per un colpo. Ferdinand accetta, ma la nuova azione gli dimostra l'abbandono da parte della donna che ha un nuovo compagno. Ferdinand stesso uccide entrambi e dopo essere sfuggito alla reazione degli altri sicari, si ucciderà, con la speranza di trovare in un altro mondo la possibilità di un'unione autentica con la donna amata
- Regia:
- Attori: - Ferdinand Griffon, - Marianne Renoir, - Moglie di Ferdinand, - Fred, fratello di Marianne, - Giovane nel cinema (non accreditato), - Se stesso, - Il marinaio, - Un gangster, - Esule politico, - Il nano, - Madame Staquet, - Secondo fratello, - Uomo sul molo, - Terzo fratello, - Un gangster, - Se stessa
- Soggetto: Lionel White - (romanzo)
- Sceneggiatura: Jean-Luc Godard
- Fotografia: Raoul Coutard
- Musiche: Antoine Duhamel - Le canzoni "Ma ligne de chance" e "Jamais je ne t'ai dit que je t'aimerai tuojours" sono di Duhamel e Bassiak.
- Montaggio: Françoise Collin
- Aiuto regia: Philippe Fourastié, Jean-Pierre Léaud
-
Altri titoli:
Il bandito delle 11
La gang del parigino
Il bandito delle ore 11
Il bandito delle ore undici - Durata: 107'
- Colore: C
- Genere: DRAMMATICO
- Specifiche tecniche: TECHNISCOPE, TECHNICOLOR
- Tratto da: dal romanzo "Obsession" di Lionel White
- Produzione: DINO DE LAURENTIIS CINEMATOGRAFICA, GEORGES DE BAUREGARD PER LA ROME-PARIS FILM
- Distribuzione: DE LAURENTIIS-MEDUSA
- Vietato 18
NOTE
- SUONO: RENE' LEVERT.
- EDIZIONE RESTAURATA PRESENTATA AL FESTIVAL DI CANNES 2009 NELLA SEZIONE 'CANNES CLASSIC', PRESIEDUTA DA MARTIN SCORSESE.
- EDIZIONE RESTAURATA PRESENTATA AL FESTIVAL DI CANNES 2009 NELLA SEZIONE 'CANNES CLASSIC', PRESIEDUTA DA MARTIN SCORSESE.
CRITICA
"Il film, frammentario nella narrazione, impressionistico nelle immagini, risulta quanto mai confuso ed ermetico nella sua esposizione. L'innegabile bravura degli interpreti, la stravaganza stilistica, la qualità cromatica di talune immagini, non bastano a farne un'opera completa." ('Segnalazioni cinematografiche', vol. 59, 1966)