Ben Hur
USA - 1925

A Gerusalemme, nel periodo della Roma imperiale, Ben Hur, di stirpe giudea, diventa amico del centurione Messala. I due diventano rivali quando Messala si dimostra ostile ai Giudei. Dopo che una tegola caduta dalla casa di Ben Hur uccide un generale, Messala, per compiacere l'imperatore, fa arrestare tutta la famiglia. Condannato alle galere, Ben Hur incontra Gesù che lo conforta. Avendo salvato la vita ad Arrio, comandante di una galera, il giudeo è poi adottato da questi e diviene un famoso conduttore di bighe. In una competizione contro Messala, soddisfa la sua sete di vendetta battendolo. A Gerusalemme, dove Cristo è crocifisso, Ben Hur ritrova la madre e la sorella colpite dalla lebbra e apprende il messaggio di salvezza di Gesù.
- Regia:
- Attori: - Ben Hur, - Mary, - Madre Di Ben-Hur, - Tirzah, - Iras, - Simonide, - Arrio, - Giuseppe, - Esther, - Messala
- Soggetto: Lew Wallace
- Sceneggiatura: Carey Wilson, Bess Meredyth
- Fotografia: Karl Struss, Percy Hilburn, René Guissart, Clyde De Vinna, Carlo Montuori, Silvano Balboni, Fernando Risi, Giovacchino Gengarelli, Alfredo Lenci
- Musiche: William Axt, Carl Davis, David Mendoza
- Montaggio: Lloyd Nosler
- Scenografia: Cedric Gibbons, Horace Jackson
- Durata: 130'
- Colore: B/N
- Genere: RELIGIOSO
- Tratto da: ROMANZO "BEN HUR, A TALE OF THE CHRIST" DI LEW WALLACE
- Produzione: METRO GOLDWYN MAYER PICTURES
NOTE
- DURATA: 12 BOBINE.
- PRIMA: NEW YORK, 30 DICEMBRE 1925.
- PRIMA: NEW YORK, 30 DICEMBRE 1925.
CRITICA
"Come spettacolo da ippodromo non ha uguali e può vantare tutti gli elementi atti a farne una Abbagliante, Pantagruelica, Stupefacente e Molto Biblica Rappresentazione". (Ted Shane, "The New Yorker", 9 gennaio 1926)
"Ben Hur non è una piatta storia su uno schermo, è un prodotto della bellezza, una gioia per i prossimi dieci anni almeno". ("Photoplay, marzo 1926)
"Ben Hur non è una piatta storia su uno schermo, è un prodotto della bellezza, una gioia per i prossimi dieci anni almeno". ("Photoplay, marzo 1926)