Amaro Amore
ITALIA - 2012

Sicilia, isole Eolie. André, Camille e Santino sono tre ragazzi provenienti da mondi diversi che si incontrano nella cornice chiusa e incantata dell'isola di Salina. La loro amicizia si farà sempre più salda sullo sfondo di quel paradiso mitico, intriso di leggende e dicerie, ma ben presto misteriosi segreti e verità trasformeranno il loro rapporto in un sentimento più profondo e, allo stesso tempo, pericoloso...
- Regia:
- Attori: - Andrè, - Camille, - Santino, - Assunta, - Linda, - Yorgo, - Marino, - Estella
- Soggetto: Simone Morandi, Francesco H. Pepe
- Sceneggiatura: Francesco H. Pepe, Debora Alessi, Ilaria Iovine, Giacomo Scarpelli - (supervisione), Marco Tiberi - (supervisione)
- Fotografia: Fabio Zamarion
- Musiche: Andrea Farri
- Montaggio: Luigi Mearelli
- Scenografia: Gianni Brugnoli
- Costumi: Flora Brancatella
- Suono: Guido Spizzico
- Durata: 99'
- Colore: C
- Genere: DRAMMATICO
- Specifiche tecniche: 35 MM
- Produzione: FRANCESCO H. PEPE PER THIRD CORPORATION DREAMS, IN ASSOCIAZIONE CON RAI CINEMA, A MOVIE PRODUCTIONS
- Distribuzione: ISTITUTO LUCE CINECITTÀ E THIRD CORPORATION DREAMS (2013)
- Data uscita 23 Maggio 2013
TRAILER
NOTE
- PRODUTTORI ESECUTIVI: ANNA FALCHI, SAURO FALCHI, FERDINANDO PEPE.
- REALIZZATO CON IL CONTRIBUTO DELLA REGIONE SICILIANA-ASSESSORATO AL TURISMO SPORT E SPETTACOLO E DELLA REGIONE LAZIO TRAMITE FILAS SPA; HA OTTENUTO IL CONTRIBUTO E IL RICONOSCIMENTO DELL'INTERESSE CULTURALE DEL MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI.
- REALIZZATO CON IL CONTRIBUTO DELLA REGIONE SICILIANA-ASSESSORATO AL TURISMO SPORT E SPETTACOLO E DELLA REGIONE LAZIO TRAMITE FILAS SPA; HA OTTENUTO IL CONTRIBUTO E IL RICONOSCIMENTO DELL'INTERESSE CULTURALE DEL MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI.
CRITICA
"Le opere prime vanno trattate come oggetti delicati. Sono le benvenute, ma è anche utile segnalarne i limiti. La scelta dell'isola siciliana di Salina come ambientazione pesa molto. Al di là della funzione e della necessità. D'accordo che è coprotagonista della storia, ma l'evidente sentimento personale del regista verso questo luogo provoca ridondanze, non è abbastanza governato. Nella magia dell'isola, dove arcaismi e modernità convivono come può davvero accadere dove la chiusura si intreccia al contatto con la diversità, alcuni destini umani si intersecano all'ombra di un passato doloroso e non a tutti i coinvolti conosciuto. (...) Un flusso potente li attraversa tutti e ne sconvolge esistenze e sicurezze. È l'amore in ogni sua declinazione, pronto anche a ferire, a infrangere tabù di ordine sociale, anagrafico, di assortimento tra i sessi." (Paolo D'Agostini, 'La Repubblica', 30 maggio 2013)
"Pretenzioso e goffo melò marinaro, zeppo di crateri nella sceneggiatura." (Massimo Bertarelli, 'Il Giornale', 23 maggio 2013)
"Pretenzioso e goffo melò marinaro, zeppo di crateri nella sceneggiatura." (Massimo Bertarelli, 'Il Giornale', 23 maggio 2013)