• Riflettori
  • Recensioni
  • Rivista
  • Newsletter
  • Cinedatabase
  • Podcast
  • Contatti
  • Informativa Privacy
  • Ente dello Spettacolo
  • Edizioni
  • Tertio Millennio Film Fest
  • Premio Robert Bresson
  • Cinematografo Awards
  • Lecco Film Fest
Social
  • Ente dello Spettacolo
  • Edizioni
  • Tertio Millennio Film Fest
  • Premio Robert Bresson
  • Cinematografo Awards
  • Lecco Film Fest
  • Ente dello Spettacolo
  • Edizioni
  • Tertio Millennio Film Fest
  • Premio Robert Bresson
  • Cinematografo Awards
  • Lecco Film Fest
    • Home
    • Riflettori
    • Recensioni
    • Rivista
    • Newsletter
    • Podcast
    • Trova Film
    • Riflettori
    • Recensioni
    • Rivista
    • Newsletter
    • Cinedatabase
    • Podcast
    • Contatti
    • Informativa Privacy
    Social
    • Ente dello Spettacolo
    • Edizioni
    • Tertio Millennio Film Fest
    • Premio Robert Bresson
    • Cinematografo Awards
    • Lecco Film Fest
    Home page>Trailer>Senza Lucio

    Trailer

    Trailer
    Senza Lucio
    Il film racconta Lucio Dalla attraverso gli occhi di chi gli è stato più vicino negli ultimi dieci anni, Marco Alemanno. : tutti conosciamo Dalla, non solo irripetibile autore e musicista ma anche personaggio pubblico che ognuno, almeno a partire dagli anni '70, sente come mito o compagno di strada, come icona di creatività, ironia e libertà, ma anche un po' come parte della propria vita e della propria famiglia. Il film è anche una mappa dei luoghi del mondo di Lucio Dalla: un viaggio nei paesaggi in cui il cantautore è stato più vicino al mondo della propria felicità e dei propri sogni. Da Bologna alla Puglia di Manfredonia e delle Isole Tremiti, fino alla Sicilia dell'Etna e di Milo. Non mancano le voci di chi ha collaborato e lo ha conosciuto meglio (in Italia come all'estero): star internazionali come per esempio Charles Aznavour o Paolo Nutini, attori e autori di cinema con cui ha lavorato come John Turturro, i fratelli Taviani, Isabella Rossellini; teologi come Enzo Bianchi, artisti come Luigi Ontani e Mimmo Paladino, critici musicali come Ernesto Assante e Gino Castaldo, ma anche musicisti e nomi noti dello show business e del professionismo musicale come Renzo Arbore, Stefano Di Battista, i Marta sui Tubi, Piera Degli Esposti (che lo conosceva sin dall'infanzia), Paola Pallottino (che ha scritto per lui il testo di "4/3/1943") oppure Michele Mondella e Beppe D'Onghia (che hanno lavorato con lui per decenni). Ci sono voci di intellettuali che lui frequentava abitualmente (Antonio Forcellino, Peppe e Toni Servillo) e insieme alla loro c'è anche la testimonianza di persone semplici che gli erano molto vicine alle Isole Tremiti e in Sicilia, a Milo, (i suoi due Buen Ritiro) e un coro di non professionisti (Novesesti) diretti dal maestro Paolo Tagliapietra che esegue un brano di Dalla meno noto ma struggente, scritto con Roberto Roversi (Ulisse coperto di sale). Ma è soprattutto il racconto più interno (cosa pensava Dalla di se stesso, del suo talento, del suo successo), i momenti più appartati e solitari (la contemplazione del mondo, la curiosità insaziabile per gli altri) che nel film fanno conoscere un Lucio Dalla che pochissimi hanno avuto la possibilità di sentir raccontare. Da questo punto di vista, tuttavia, il racconto su Dalla di Marco Alemanno ci porta sorprendentemente in uno stato d'animo che conosciamo meglio di quanto sospettiamo: tutti noi, abituati ad avere vicino la sua musica, le sue parole, le sue canzoni, come se facessero parte integrante del paesaggio della nostra esistenza, abbiamo provato una sensazione di perdita irreparabile alla sua scomparsa.
    Trailer

    Here

    Il nuovo film di Robert Zemeckis, con Tom Hanks e Robin Wright. Nelle sale dal 9 gennaio 2025

    Redazione
    Here
    Here
    Trailer

    28 anni dopo

    Nuovo capitolo per il franchise horror. Dirige Danny Boyle, nelle sale dal 19 giugno 2025

    Redazione
    28 anni dopo
    28 anni dopo
    Trailer

    Diamanti

    Il nuovo film di Ferzan Ozpetek, in sala dal 19 dicembre 

    Redazione
    Diamanti
    Diamanti
    Trailer

    L'abbaglio

    Il nuovo film di Roberto Andò, ancora con Toni Servillo e Ficarra & Picone. Nelle sale dal 16 gennaio 2025

    Redazione
    L'abbaglio
    L'abbaglio
    Trailer

    The Brutalist

    Il film di Brady Corbet con Adrien Brody nelle sale dal 23 gennaio 2025

    Redazione
    The Brutalist
    The Brutalist
    Trailer

    M. Il figlio del secolo

    La serie capolavoro di Joe Wright dal 10 gennaio su Sky e NOW. Con Luca Marinelli nei panni del Duce, dal romanzo di Antonio Scurati

    Redazione
    M. Il figlio del secolo
    M. Il figlio del secolo
    Trailer

    Parthenope

    Il nuovo film scritto e diretto da Paolo Sorrentino. In tutti i cinema dal 24 ottobre

    Redazione
    Parthenope
    Parthenope
    Trailer

    Berlinguer. La grande ambizione

    Il film di Andrea Segre, apertura della 19ma Festa del Cinema e dal 31 ottore in sala

    Redazione
    Berlinguer. La grande ambizione
    Berlinguer. La grande ambizione
    Trailer

    Il gladiatore II

    Dal 14 novembre al cinema l'attesissimo sequel - kolossal, nuovamente diretto da Ridley Scott

    Redazione
    Il gladiatore II
    Il gladiatore II

    • 2016 © Copyright - Fondazione Ente dello Spettacolo - Tutti i diritti sono riservati - P.Iva 09273491002 Licenza SIAE 5321/I/5043
    • Informativa Privacy
    • Contatti
    • Adempimento Legge. n. 124 del 2017