• Riflettori
  • Recensioni
  • Rivista
  • Newsletter
  • Cinedatabase
  • Podcast
  • Contatti
  • Informativa Privacy
  • Ente dello Spettacolo
  • Edizioni
  • Tertio Millennio Film Fest
  • Premio Robert Bresson
  • Cinematografo Awards
  • Lecco Film Fest
Social
  • Ente dello Spettacolo
  • Edizioni
  • Tertio Millennio Film Fest
  • Premio Robert Bresson
  • Cinematografo Awards
  • Lecco Film Fest
  • Ente dello Spettacolo
  • Edizioni
  • Tertio Millennio Film Fest
  • Premio Robert Bresson
  • Cinematografo Awards
  • Lecco Film Fest
    • Home
    • Riflettori
    • Recensioni
    • Rivista
    • Newsletter
    • Podcast
    • Trova Film
    • Riflettori
    • Recensioni
    • Rivista
    • Newsletter
    • Cinedatabase
    • Podcast
    • Contatti
    • Informativa Privacy
    Social
    • Ente dello Spettacolo
    • Edizioni
    • Tertio Millennio Film Fest
    • Premio Robert Bresson
    • Cinematografo Awards
    • Lecco Film Fest
    Home page>Trailer>Isolation

    Trailer

    Trailer
    Isolation
    Un docufilm collettivo di cinque grandi autori europei chiamati a raccontare i drammi e le rivoluzioni causate dalla pandemia nei propri paesi, ciascuno da una prospettiva particolare e intima e allo stesso tempo attenta al contesto sociale in cui prendono vita le singole storie.
    "La morte addosso" (Death Close) - Indossa una maschera. Finge di essere un pigro passeggiatore, osservatore altrui; uno spettatore divertito. Come fa uno scienziato naturale con l'osso di una creatura sconosciuta, estrapola e ne forma il corpo intero nella sua mente. È la sua gioia; è la sua difesa; si gode la vita in modo da ignorare la morte. Ma la sua ombra lo sovrasta.
    "Two Fathers" - Il giorno precedente all'inizio del lockdown, che ha paralizzato la Germania, muore inaspettatamente il padre ottantenne di Julia von Heinz. La regista poi scopre che era segretamente omosessuale e che aveva condotto una doppia vita. Viene sepolto il 29 maggio a Murnau in Baviera. Il padre elettivo di Julia ormai da molti anni è Rosa von Praunheim, eroe del cinema indipendente ed icona del movimento gay. Nella corrispondenza via mail con lui e tramite diversi altri contributi audiovisivi, Julia von Heinz si immerge a fondo nella vita del padre. Egli come Rosa è figlio della Seconda Guerra Mondiale, una circostanza che ha lasciato una forte impronta per tutta la loro vita. Un'esplorazione sullo sfondo dell'attualità quotidiana della crisi Covid, che sta mostrando alla nostra generazione cosa significhi vivere una crisi paragonabile alla guerra.
    "Liberty, Equality, Immunity" - "Come sono sopravvissuto alla strategia svedese" è un saggio filmico basato sul montaggio di diversi materiali audiovisivi. Si inserisce nella tradizione di Mekas, Marker e Godard, con un tono umoristico e una buna dose di ironia. Attraverso telegiornali, estratti di social media, immagini dell'anno passato e ricorrenti citazioni cinematografiche dai film che mi hanno tenuto in vita durante la mia quarantena (volontaria), il cortometraggio espone come e perché la Svezia ha scelto un approccio difettoso alla pandemia, il che porta ad una riflessione sui fondamenti etici e morali di una società. Fin dove possiamo spingerci come gruppo per salvare i più fragili tra di noi? Possiamo fare e meno e sentirci comunque in pace con la coscienza? La riflessione è sovrapposta a quella sulla mia identità come cineasta francese in esilio, che sente una crescente alienazione in un paese adottivo, che ha imparato ad amare, mentre la popolazione attorno a me si lascia andare ad un più assurdo attacco di nazionalismo: la difesa ad ogni costo di una politica sanitaria nazionale fallita e del suo architetto, un incolore epidemiologo di dubbia competenza, inaspettatamente assurto al rango di icona nazionale.
    "Mourning in the Time of Coronavirus" - Viviamo in parallelo il dramma privato di Michèle Anne, la moglie di Jaco, il cui padre è morto di Coronavirus senza che lei potesse nemmeno vederlo un'ultima volta, e il dramma collettivo della pandemia entrato nelle case attraverso la televisione. "Melodramma", twitta il Ministro della Salute quando i dottori lanciano i primi allarmi. A marzo 2020, le case di cura vengono chiuse ai visitatori. Michèle Anne fa recapitare a suo padre un iPad, in modo che possano vedersi e parlarsi. Le case di riposo sono poco equipaggiate, il personale lavora senza mascherine e rischia la propria stessa salute. Il Ministro della Salute dichiara che "indossare la mascherina non ha senso da un punto di vista scientifico". Il padre di Michèle Anne risulta positivo al Covid-19. Viene isolato in una stanza con altri pazienti infetti. Un mese dopo, muore. Michèle Anne gli dà l'ultimo saluto tramite l'iPad. Il corpo viene sigillato in un doppio strato di plastica. Michèle Anne può solo vedere la bara in un parcheggio, prima che sia caricata su un furgone. I funerali sono sbrigativi. Sei maggio. Il Primo Ministro annuncia in TV il primo allentamento del lockdown. Fare kaywak è consentito.
    "Isolation" - In tutta l'Europa, durante il lockdown, ci siamo ritrovati chiusi nelle nostre case, sperando di sopravvivere. Impossibilitati a lavorare, a vedere i nostri amici e le nostre famiglie. In un limbo che è durato per settimane. Per i richiedenti asilo, un limbo simile può durare anni. Come accaduto a noi durante l'epidemia, i rifugiati hanno dovuto rinunciare alla loro vita precedente. Possono tenersi in contatto con i loro parenti solo via telefono o Skype. Non possono lavorare. Attendono una chance di iniziare una nuova
    vita. La speranza è che quanto abbiamo vissuto con il Covid-19 ci spinga a dare più peso e valore ai concetti di comunità e solidarietà. Esserci ritrovati nei panni di coloro che hanno perso tutto a causa di una guerra, della fame, di una dittatura o della povertà, forse ci spingerà a concedere loro quella speranza che abbiamo cercato per noi. La speranza di una nuova vita.
    Trailer

    Here

    Il nuovo film di Robert Zemeckis, con Tom Hanks e Robin Wright. Nelle sale dal 9 gennaio 2025

    Redazione
    Here
    Here
    Trailer

    28 anni dopo

    Nuovo capitolo per il franchise horror. Dirige Danny Boyle, nelle sale dal 19 giugno 2025

    Redazione
    28 anni dopo
    28 anni dopo
    Trailer

    Diamanti

    Il nuovo film di Ferzan Ozpetek, in sala dal 19 dicembre 

    Redazione
    Diamanti
    Diamanti
    Trailer

    L'abbaglio

    Il nuovo film di Roberto Andò, ancora con Toni Servillo e Ficarra & Picone. Nelle sale dal 16 gennaio 2025

    Redazione
    L'abbaglio
    L'abbaglio
    Trailer

    The Brutalist

    Il film di Brady Corbet con Adrien Brody nelle sale dal 23 gennaio 2025

    Redazione
    The Brutalist
    The Brutalist
    Trailer

    M. Il figlio del secolo

    La serie capolavoro di Joe Wright dal 10 gennaio su Sky e NOW. Con Luca Marinelli nei panni del Duce, dal romanzo di Antonio Scurati

    Redazione
    M. Il figlio del secolo
    M. Il figlio del secolo
    Trailer

    Parthenope

    Il nuovo film scritto e diretto da Paolo Sorrentino. In tutti i cinema dal 24 ottobre

    Redazione
    Parthenope
    Parthenope
    Trailer

    Berlinguer. La grande ambizione

    Il film di Andrea Segre, apertura della 19ma Festa del Cinema e dal 31 ottore in sala

    Redazione
    Berlinguer. La grande ambizione
    Berlinguer. La grande ambizione
    Trailer

    Il gladiatore II

    Dal 14 novembre al cinema l'attesissimo sequel - kolossal, nuovamente diretto da Ridley Scott

    Redazione
    Il gladiatore II
    Il gladiatore II

    • 2016 © Copyright - Fondazione Ente dello Spettacolo - Tutti i diritti sono riservati - P.Iva 09273491002 Licenza SIAE 5321/I/5043
    • Informativa Privacy
    • Contatti
    • Adempimento Legge. n. 124 del 2017