• Riflettori
  • Recensioni
  • Rivista
  • Newsletter
  • Cinedatabase
  • Podcast
  • Contatti
  • Informativa Privacy
  • Ente dello Spettacolo
  • Edizioni
  • Tertio Millennio Film Fest
  • Premio Robert Bresson
  • Cinematografo Awards
  • Lecco Film Fest
Social
  • Ente dello Spettacolo
  • Edizioni
  • Tertio Millennio Film Fest
  • Premio Robert Bresson
  • Cinematografo Awards
  • Lecco Film Fest
  • Ente dello Spettacolo
  • Edizioni
  • Tertio Millennio Film Fest
  • Premio Robert Bresson
  • Cinematografo Awards
  • Lecco Film Fest
    • Home
    • Riflettori
    • Recensioni
    • Rivista
    • Newsletter
    • Podcast
    • Trova Film
    • Riflettori
    • Recensioni
    • Rivista
    • Newsletter
    • Cinedatabase
    • Podcast
    • Contatti
    • Informativa Privacy
    Social
    • Ente dello Spettacolo
    • Edizioni
    • Tertio Millennio Film Fest
    • Premio Robert Bresson
    • Cinematografo Awards
    • Lecco Film Fest
    Home page>Trailer>Cattedrali della cultura...

    Trailer

    Trailer
    Cattedrali della cultura 3D
    "Se gli edifici potessero parlare, cosa direbbero di noi?" Questo progetto cinematografico in 3D offre sei, sorprendenti risposte alla domanda. Le immagini di alcuni edifici, molto diversi tra loro ma altrettanto iconici, sono state catturate da sei acclamati registi, ognuno con il proprio stile visivo e approccio artistico, e i luoghi che ci mostrano sono manifestazioni materiali del pensiero e dell'azione umana.
    "La Filarmonica di Berlino" - Agli inizi degli anni Sessanta due strutture confinanti, la Filarmonica di Berlino e il Muro di Berlino, offrivano visioni del futuro contrastanti: una di inclusione e possibilità, l'altra di esclusione e paura. Mezzo secolo dopo, nel cuore del centro culturale di Berlino di Potsdamer Platz, è la leggendaria Filarmonica di Hans Scharoun ad essere ancora in piedi, rappresentando una spettacolare icona di modernità e idealismo qui presentata attraverso gli occhi di molti dei suoi abitanti e origliando le prove dell'orchestra nella sala concerti centrale, dove Scharoun ha radicalmente reinventato il palco osando posizionarlo al centro dell'auditorium.
    "La Biblioteca Nazionale Russa" - Dalla sua inaugurazione nel 1814, la Biblioteca nazionale russa di San Pietroburgo, progettata da Yegor Sokolov, ha assistito a buona parte della tumultuosa storia nazionale. Le sue pareti custodiscono un regno di pensieri che risalgono ad ancora prima, teneramente conservati dal personale in larga parte femminile della biblioteca, i cui tacchi risuonano interrompendo il silenzio delle sale sempre più vuote. Mentre la biblioteca parla allo spettatore attraverso passi scelti della sua letteratura più alta, al di là delle pareti c'è un mondo che si affida sempre più a cloud invisibili di dati per conservare la conoscenza. La Biblioteca nazionale russa è un promemoria potente della bellezza effimera dei libri, dei loro rifugi e dei loro custodi.
    "Il Carcere di Halden" - Ideato dallo studio di architetti danese EMA, è stato definito "la prigione più umana al mondo" dalla rivista «Time» e dall'apertura nel 2010, ospita alcuni dei più pericolosi detenuti norvegesi. Possono le finestre senza sbarre, con vista panoramica sulla natura norvegese, aiutare davvero i criminali recidivi? Può una prigione essere veramente "umana"? Tradizionalmente le prigioni sono state progettate come luoghi punitivi: dentro la loro sfera la tolleranza della società finisce. Attraverso riprese fluttuanti come elemento di contrasto con la cattività dei prigionieri, viene mostrato come questa struttura inverta la tendenza imitando la "vita normale", esplorando il confine tra gli ideali umanisti di riabilitazione e la storica sete di vendetta e punizione della società.
    "Il Salk Institute" - Nel 1959, il famoso virologo Jonas Salk chiese all'architetto Louis Kahn di progettare un nuovo tipo di istituto di ricerca: un luogo, come diceva, dove Picasso si sarebbe sentito a casa. Immaginava un "monastero" sulla costa californiana che permettesse agli scienziati di lavorare in sintonia con la natura senza le distrazioni del mondo moderno. Esempio di collaborazione unica tra due delle menti più originali del XX secolo, il Salk Institute è l'ultimo progetto di Kahn: un capolavoro moderno, una storia d'amore di angoli. Contemplando l'edificio, il film esorta a una riflessione più ampia sulle qualità esistenziali degli spazi. Può l'anima di un edificio influenzare e ispirare coloro che ci lavorano a raggiungere grandi risultati? Un ritratto meditativo di un luogo monumentale e un omaggio ispiratore a due anime senza tempo che condividevano la stessa fede nel design come strumento al sevizio dei più alti ideali umani.
    "L'Opera House di Oslo" - Realizzato nel 2008 dallo studio Snøhetta, è la sede della compagnia dell'opera e del balletto norvegese, che emerge dal fiordo attraendo i visitatori con il suo apparentemente infinito tetto di marmo e i suoi raffinati interni. Il design mozzafiato dell'edificio, che incarna perfettamente la simbiosi tra arte e vita, fa sfumare la divisione spaziale tra interno ed esterno offrendo una miscela unica di relax, svago e alta cultura.
    "Il Centre Pompidou" - Realizzato da Renzo Piano e Richard Rogers nel 1977, è sia una promessa democratica sia una giocosa utopia, che offre un'ampia scelta di cultura a una vasta gamma di visitatori. Come un aeroporto che trabocca dell'eccitazione dei viaggiatori in partenza per i loro viaggi, il Centro pulsa del fremito dei visitatori in attesa di dirigersi alle gallerie d'arte, agli archivi e le biblioteche, ai luoghi d'intrattenimento, ai cinema, al ristorante e alla piattaforma panoramica. Il Pompidou è come un'enorme calamita al centro della città che esercita il suo fascino sui diversi visitatori - locali e stranieri, nuovi e abituali. Un punto di riferimento parigino, raccontato muovendosi lungo le gallerie di vetro delle sue scale mobili futuristiche, soffermandosi sugli incredibili panorami di Parigi e sulle vaste collezioni d'arte moderna, ed esplorando le sue stanze segrete.
    Trailer

    Here

    Il nuovo film di Robert Zemeckis, con Tom Hanks e Robin Wright. Nelle sale dal 9 gennaio 2025

    Redazione
    Here
    Here
    Trailer

    28 anni dopo

    Nuovo capitolo per il franchise horror. Dirige Danny Boyle, nelle sale dal 19 giugno 2025

    Redazione
    28 anni dopo
    28 anni dopo
    Trailer

    Diamanti

    Il nuovo film di Ferzan Ozpetek, in sala dal 19 dicembre 

    Redazione
    Diamanti
    Diamanti
    Trailer

    L'abbaglio

    Il nuovo film di Roberto Andò, ancora con Toni Servillo e Ficarra & Picone. Nelle sale dal 16 gennaio 2025

    Redazione
    L'abbaglio
    L'abbaglio
    Trailer

    The Brutalist

    Il film di Brady Corbet con Adrien Brody nelle sale dal 23 gennaio 2025

    Redazione
    The Brutalist
    The Brutalist
    Trailer

    M. Il figlio del secolo

    La serie capolavoro di Joe Wright dal 10 gennaio su Sky e NOW. Con Luca Marinelli nei panni del Duce, dal romanzo di Antonio Scurati

    Redazione
    M. Il figlio del secolo
    M. Il figlio del secolo
    Trailer

    Parthenope

    Il nuovo film scritto e diretto da Paolo Sorrentino. In tutti i cinema dal 24 ottobre

    Redazione
    Parthenope
    Parthenope
    Trailer

    Berlinguer. La grande ambizione

    Il film di Andrea Segre, apertura della 19ma Festa del Cinema e dal 31 ottore in sala

    Redazione
    Berlinguer. La grande ambizione
    Berlinguer. La grande ambizione
    Trailer

    Il gladiatore II

    Dal 14 novembre al cinema l'attesissimo sequel - kolossal, nuovamente diretto da Ridley Scott

    Redazione
    Il gladiatore II
    Il gladiatore II

    • 2016 © Copyright - Fondazione Ente dello Spettacolo - Tutti i diritti sono riservati - P.Iva 09273491002 Licenza SIAE 5321/I/5043
    • Informativa Privacy
    • Contatti
    • Adempimento Legge. n. 124 del 2017