• Riflettori
  • Recensioni
  • Rivista
  • Newsletter
  • Podcast
  • Contatti
  • Informativa Privacy
  • Ente dello Spettacolo
  • Edizioni
  • Tertio Millennio Film Fest
  • Premio Robert Bresson
  • Cinematografo Awards
  • Lecco Film Fest
Social
giovedì, 30.11.2023
  • Ente dello Spettacolo
  • Edizioni
  • Tertio Millennio Film Fest
  • Premio Robert Bresson
  • Cinematografo Awards
  • Lecco Film Fest
  • Ente dello Spettacolo
  • Edizioni
  • Tertio Millennio Film Fest
  • Premio Robert Bresson
  • Cinematografo Awards
  • Lecco Film Fest
    • Home
    • Riflettori
    • Recensioni
    • Rivista
    • Newsletter
    • Podcast
    • Torino Film Festival
    • Il gusto de La ricotta
    • Cinedatabase
    • Riflettori
    • Recensioni
    • Rivista
    • Newsletter
    • Podcast
    • Contatti
    • Informativa Privacy
    Social
    • Ente dello Spettacolo
    • Edizioni
    • Tertio Millennio Film Fest
    • Premio Robert Bresson
    • Cinematografo Awards
    • Lecco Film Fest
    Home page>Trailer>Bagnini & Bagnanti

    Trailer

    Trailer
    Bagnini & Bagnanti
    Le avventure dei bagnini sciupafemmine dagli anni Sessanta agli anni Duemila. Nel corso degli anni Sessanta e Settanta, le spiagge italiane erano affollate di giovani ragazze provenienti dal Centro e nord Europa: mentre le ragazze italiane si sentivano a disagio con tutto ciò che riguarda il sesso fuori dal matrimonio, queste ragazze mostravano ai ragazzi italiani un modo più emancipato di vivere l'amore. L'ideale del macho latino, o "latin lover", o "vitellone" era ed è perfettamente incarnato nella figura del bagnino, che dagli anni Sessanta è diventato leggenda, ispirando giovani ragazzi a seguire la stessa strada per il solo gusto di vivere una vita leggera e spensierata, con l'ambizione di collezionare decine (o centinaia) di ragazze durante l'estate. Il film è un viaggio di due anni alla ricerca di questi leggendari personaggi, tra le città balneari più rinomate e le migliori storie di questi personaggi che hanno passato la loro vita a caccia di donne. Attraverso le loro risposte a domande sulla vita e il sesso e su come il rapporto con le donne sia cambiato in quarant'anni, emerge un profilo di uomini molto più fragili e sensibili all'amore e alle donne di quanto diano a vedere.

  • 2016 © Copyright - Fondazione Ente dello Spettacolo - Tutti i diritti sono riservati - P.Iva 09273491002 Licenza SIAE 5321/I/5043
  • Informativa Privacy
  • Contatti
  • Adempimento Legge. n. 124 del 2017