La grande attrice è morta a 87 anni. Icona del cinema italiano nel mondo, indimenticabile con Visconti, Fellini, Leone, Bolognini, Comencini, Zurlini, Herzog e tanti altri, ha avuto una carriera spettacolare e forse da riscoprire
Nomi altisonanti scesero in campo per allontanare Fellini dalla fede. Ma questo film sulla creatività artistica e sulla libertà creativa si scaglia contro il pregiudizio ideologico che ha tentato di sotterrare spiriti liberi e critici
I capolavori di Fellini e Germi, i duetti con Sophia Loren, le collaborazioni con Scola e Ferreri, d’accordo. Ma Marcello è stato tanto altro: dieci film per riscoprire il nostro divo più cosmopolita e spericolato, che il 28 settembre avrebbe compiuto 100 anni
Di lei restano indelebili le epifanie che la rendono icona di un’epoca e di un cinema, dentro film che sembrano la sua biografia: Peccato che sia una canaglia, L’oro di Napoli, Il segno di Venere, La fortuna di essere donna, Una giornata particolare. Due Oscar (per La ciociara e alla carriera) e un amore senza fine: la diva più diva di tutte compie 90 anni
Dall’11 al 29 settembre a Parigi una grande retrospettiva per celebrare i cento anni del divo. Nell’ampio cartellone 25 titoli tra cui 3 restauri appena realizzati da Cinecittà in 4K e presentati in prima mondiale: Le notti bianche, La donna della domenica e Splendor
Inaugurata all’Isola di San Servolo la mostra dedicata a Mastroianni, omaggio del Centro Sperimentale di Cinematografia presieduto da Sergio Castellitto. A cura di Laura Delli Colli
Dal 9 al 19 settembre spazio al festival calabrese di cinema e cultura, con manifesto e programma dedicati al grande attore. E un restauro da non perdere: L'uomo dei cinque palloni di Ferreri
Al Museo dell'Ara Pacis di Roma fino al 17 febbraio l'esposizione sul grande attore italiano curata da Gian Luca Farinelli della Cineteca di Bologna. Da non perdere