Come ogni anno, l’Academy of Motion Picture Arts and Sciences ha svelato i nomi dei suoi nuovi membri: sono 534 professionisti del mondo del cinema che voteranno per gli Oscar.

I vincitori della scorsa edizione che non facevano parte dell’ente entrano di diritto nell’Academy, come Mikey Madison (miglior attrice per Anora), Kieran Culkin (attore non protagonista in A Real Pain), Gints Zilbalodis (regista del miglior film d’animazione, Flow), Lol Crawley (direttore della fotografia di The Brutalist), i registi del documentario No Other Land, Daniel Blumberg (compositore di The Brutalist), Camille e Clément Ducol (autori della miglior canzone per Emilia Pérez), Alex Coco e Samantha Quan (produttori di Anora).

L’invito a far parte dell’ente è esteso di diritto anche a coloro che hanno ricevuto una candidatura nel 2024: tra questi, Brady Corbet (The Brutalist), Coralie Fargeat (The Substance), Magnus von Horn (The Girl with the Needle), Monica Barbaro (A Complete Unknown), Yura Borisov (Anora), Ariana Grande (Wicked), Kelsey Mann (regista di Inside Out 2), Sebastian Stan (The Apprentice), Jeremy Strong (The Apprentice), Fernanda Torres (Io sono ancora qui), Mona Fastvold (sceneggiatrice di The Brutalist).

Tra i nuovi membri del board della recitazione ci sono anche Naomi Ackie, Gillian Anderson, Adria Arjona, Dave Bautista, Rachel Brosnahan, Jodie Comer, Danielle Deadwyler, Jason Mamoa, Adam Pearson, Aubrey Plaza, Margaret Qualley, Andrew Scott. Tra i registi entrano Bi Gan, Gia Coppola, Mike Flanagan, Rose Glass, Miguel Gomes, Halina Reijn, Saeed Roustayi, Jane Schoenbrun, Albert Serra, Elia Suleiman. Youssou N’Dour entra nel board della musica. Payal Kapadia (All We Imagine as Light) e Ti West (la trilogia di X) sono stati invitati come sceneggiatori.

Entrano nell’Academy anche alcuni italiani: i casting director Maurilio Mangano (Maria, Queer) e Laura Muccino (Gli anni più belli, Il tempo che ci vuole), la direttrice della fotografia Valentina Caniglia (Adieu, Lacan), i costumisti Sergio Ballo (Rapito, Vincere) e Eva Coen (TerrafermaRespiro), il truccatore Matteo Silvi (The Last Duel, Thor: Love and Thunder), gli scenografia Cristina Onori (House of Gucci, John Wick 2) e Luca Tranchino (La Dolce Villa), il sound editor Angelo Bonanni (Ferrari, Non essere cattivo). Da segnalare la presenza nel board dell’animazione delle italiane Cinzia Angelini, che ha contribuito a Balto, Il principe d’Egitto, Il Grinch, Cattivissimo Me 3, e Alessandra Sorrentino, già nel team creativo di Inside Out 2 e Nimona.

Nel complesso, la nuova compagine comprende il 41% di donne, il 45% proveniente da comunità sottorappresentate, il 55% da sessanta territori non statunitensi.