Alice ed Ellen Kessler, leggendarie gemelle del mondo dello spettacolo, sono morte insieme a Monaco di Baviera. A riportare la notizia è il quotidiano tedesco Bild. Nate il 20 agosto 1936 a Nerchau, in Sassonia, avrebbero deciso per un doppio suicidio assistito. Avevano 89 anni.

Dopo le prime esperienze come danzatrici, sin dalla seconda metà degli anni Cinquanta partecipano a molte commedie cinematografiche tedesche. Nel 1959 rappresentano la Germania Ovest all’Eurovision Song Contest, classificandosi ottave con Heute Abend wollen wir tanzen geh’n.

Nel 1961 si trasferiscono in Italia e, in poco, tempo diventano popolarissime e “scandalose” per le loro lunghe e provocanti gambe (i tempi sono tali che la RAI impone loro l’uso di pesanti calze scure di nylon). Ottengono un grande successo con la trasmissione televisiva Giardino d’inverno, con la regia di Antonello Falqui, l’orchestra diretta da Gorni Kramer, le coreografie di Don Lurio e la partecipazione di Henri Salvador e del Quartetto Cetra. Amatissime dal pubblico, Alice ed Ellen vengono inserite nel cast di Studio Uno, uno dei varietà più importanti della storia italiana: le due cantano e ballano la sigla di apertura, il tormentono Da-da-un-pa.

Il cinema non può ignorare il fenomeno: con spiccata ironia e solido professionismo, le gemelle Kessler sono le protagoniste di Gli invasori (1961), un “sandaloni” di Mario Bava in cui interpretano due sacerdotesse, e appaiono in film come danzatrici nel kolossal Sodoma e Gomorra di Robert Aldrich (1962) e nella parodia Rocco e le sorelle di Giorgio Simonelli (1961). Sono se stesse in Il giovedì, grande commedia amara di Dino Risi (1964), nella compilation Canzoni, bulli e pupe di Carlo Infascelli (1964) e soprattutto nell’episodio “Guglielmo il dentone” di Luigi Filippo D’Amico nell’antologico I complessi (1965), in cui danno vita a un memorabile duetto con Alberto Sordi cantando l’hit La notte è piccola, sigla di Studio Uno di quell’anno.

Impegnate anche a teatro, da Bertolt Brecht a Garinei & Giovannini, le Kessler lasciano il segno in mitologici varietà televisivi come l’Odissea della Biblioteca di Studio Uno di Antonello Falqui insieme al Quartetto Cetra (1964), Canzonissima (1969), Milleluci (1974), senza dimenticare i caroselli per una marca di calze da donna.

Rientrate in Germania alla metà degli anni Ottanta, le gemelle continuano a frequentare le televisione italiana, tornano a teatro nel 2011 come protagoniste del musical Dr. Jekyll e Mr. Hyde di Giancarlo Sepe, si prestano a camei e apparizioni in serie e programmi di varia natura.