Furiosa: A Mad Max Saga non infiamma il botteghino italiano. Al suo primo weekend di programmazione, il kolossal di George Miller si assicura il primo posto ma con un incasso addirittura inferiore ai 700mila euro totali (694.585, con una media copie di 1.500 per 463 schermi). Da segnalare, comunque, che la saga in questione non ha mai sfondato in Italia: il precedente Fury Road (2015), considerato tra i migliori titoli dello scorso decennio e vincitore di 6 Oscar, arrivò a un risultato finale pari a 3.003.885 euro.

Furiosa non traina il mercato nazionale: l’incasso complessivo è stato di 2.845.293 euro, drammaticamente inferiore a quello del 2023, quando La sirenetta e Fast X fecero schizzare il totale a 7.248.757 euro (il calo è pari al 60,6%).

Sul podio anche IF – Gli amici immaginari, che grazie a 430.035 euro (933 la media, 461 le sale) tiene bene e si piazza al secondo posto e supera il milione (1.321.157 euro), e Il regno del pianeta delle scimmie, a cui bastano 306.636 euro (1.012 la media, 303 le sale) per classificarsi terzo (il totale è di 2.509.676 euro).

Quarto posto per una nuova uscita italiana, Vangelo secondo Maria, rivisitazione della storia della Madonna che si ferma a 151.943 euro (con 469 euro per 324 schermi realizza la peggior media copie della top ten). Reggono discretamente i due horror Abigail, quinto con 147.725 euro per un totale di 528.996 euro, e La profezia del male, sesto con 135.258 euro per un totale di 1.013.961 euro. A un mese dall’uscita, Challengers continua a presidiare la top ten, posizionandosi al settimo posto con 117.187 euro (totale di 4.156.082), mentre The Fall Guy supera i 2 milioni (2.043.550 euro) grazie a 102.502 euro che gli valgono l’ottava posizione.

Completano la top ten due proposte d’autore: la new entry Marcello mio, nono con 93.254 euro (97.578 considerando le anteprime) e Il gusto delle cose, che chiude la classifica e conferma la buona tenitura con 91.853 euro (totale di 482.335).

Fuori dalla top ten le nuove uscite Il caso Goldman (23.496 euro), e Io e il secco (17.963 euro). Alla seconda settimana in sala, I dannati di Roberto Minervini, vincitore per la miglior regia a Un certain regard a Cannes, non approfitta del premio e si ferma a un totale di 68.647 euro. Da segnalare Garfield – Una missione gustosa che sfiora i 2 milioni (1.941.671) e Cattiverie a domicilio si conferma un success(in)o imprevisto (1.235.035).

1 – Furiosa: A Mad Max Saga – 694.585 euro (88.973 spettatori) – 463 cinema/1.500 media – tot. 694.585*4GG

2 – IF – Gli amici immaginari – 430.035 euro (64.389 spettatori) – 461/933 – tot. 1.321.157

3 – Il regno del pianeta delle scimmie – 306.636 euro (39.093 spettatori) – 303/1.012 – tot. 2.509.676

4 – Vangelo secondo Maria – 151.943 euro (22.991 spettatori) – 324/469 – tot. 153.723

5 – Abigail – 147.725 euro (18.836 spettatori) – 274/539 – tot. 528.996

6 – La profezia del male – 135.258 euro (16.484 spettatori) – 192/704 – tot. 1.013.961

7 – Challengers – 117.187 euro (15.249 spettatori) – 177/662 – tot. 4.156.082

8 – The Fall Guy – 102.502 euro (13.621 spettatori) – 145/707 – tot. 2.043.550

9 – Marcello mio – 93.254 euro (13.479 spettatori) – 199/469 – tot. 97.578

10 – Il gusto delle cose – 91.853 euro (13.574 spettatori) – 154/596 – tot. 482.335