Diciamo subito che il botteghino dal 15 al 18 maggio può vantare un record: è il peggiore del 2025. Batte il precedente, il cui incasso complessivo fu di 2.911.661 euro con 402.921 spettatori. Tra giovedì e domenica scorsa, il box office italiano ha totalizzato 2.325.322 euro con 317.242 spettatori. Un risultato peggiore anche rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso (-36%). Il film in testa al botteghino, Final Destination Bloodlines, non supera il milione: un debutto che vale 594.951 euro, con 73.426 spettatori, una media di 1.797 euro e 331 schermi a disposizione.

Intendiamoci, che l’ultimo weekend fosse pieno di eventi è indiscutibile: le finali degli Internazionali di Tennis a Roma con lo scontro tra Sinner e Alcaraz posizionato alla domenica pomeriggio, la penultima giornata di un campionato di calcio ancora aperto spalmato su più giorni, il Gran Premio di Formula 1 a Imola. Mettiamoci anche la finale di Eurovision Song Contest trasmessa sabato sera e il bel tempo quasi estivo. Ma giustificarsi sempre con la meteoropatia del pubblico o con gli eventi sportivi non fa onore a un’industria che dovrebbe vivere a prescindere dagli altri intrattenimenti e non sopravvivere nonostante gli altri intrattenimenti. E sarebbe il caso di interrogarsi davvero su un’offerta cinematografica che definire esaltante è improprio.

Al secondo posto del box office troviamo Thunderbolts*, che chiude il terzo weekend di programmazione con 423.171 euro per un totale di 4.564.956 euro. Risultato discreto, in linea con altri cinecomic Marvel. A Paternal Leave, debutto di Alissa Jung con Luca Marinelli, bastano 113.207 euro (media di 755 euro per 150 cinema) per assicurarsi il terzo posto della classifica (il totale, considerando anche le anteprime, è di 117.050).

Nessuna new entry tra il quarto e l’ottavo posto. nell’ordine: Black Bag di Steven Soderbergh con 108.727 euro e un totale di 888.426; l’horror Until Dawn – Fino all’alba con 86.773 euro e un totale di 1.469.853 euro; Un film Minecraft – che resta l’unica proposta family “commerciale” – con 73.776 euro e un totale di 11.924.642 euro; il fantasy The Legend of Ochi con 68.761 euro e un totale di 246.778 euro.

Continua la sua corsa (si fa per dire) anche Flight Risk – Trappola ad alta quota di Mel Gibson con Mark Wahlberg, nono con 57.087 euro per un totale di 240.541 euro. Debutta all’ottavo posto Francesca e Giovanni di Ricky Tognazzi e Simona Izzo, dedicato a Falcone e Morvillo nei giorni in cui si commemora l’eccidio, con 66.296 euro. Chiude la classifica l’action Largo Winch – Il prezzo del denaro con 56.872 euro