Il Centro Lateranense Alti Studi (CLAS) della Pontificia Università Lateranense, in collaborazione con la Fondazione Ente dello Spettacolo, attiva per l’anno accademico 2025-2026 il corso di alta formazione online Credere nel cinema: un percorso di dodici incontri dedicati alla scoperta e all’approfondimento del linguaggio filmico attraverso la visione e l’analisi di grandi capolavori della storia del cinema.

Il programma propone la discussione collegiale di dodici classici intramontabili che affrontano, in modi diversi e originali, i temi della fede e del suo annuncio. A guidare le lezioni saranno mons. Davide Milani, Presidente della Fondazione Ente dello Spettacolo, Officiale del Dicastero per la Cultura e l’Educazione della Santa Sede, nonché responsabile del corso, e il critico cinematografico Davide Maria Zazzini, collaboratore della Rivista del Cinematografo, cui è affidato il coordinamento.

Inoltre, ogni lezione sarà arricchita dalla presenza di critici, registi, sceneggiatori, produttori e professionisti di alto profilo, che offriranno chiavi di lettura e prospettive inedite rispetto a specifici aspetti del linguaggio cinematografico.

Il corso, infatti, si pone due obiettivi: da una parte tracciare un itinerario esemplare, attraverso i film, dei modi attraverso cui il cinema ha esplorato nel tempo il senso spirituale dell’esistenza e il rapporto dell’uomo con il divino; dall’altra offrirà, tramite l’intervento di illustri ospiti, un'introduzione articolata e puntuale alle peculiarità e ai principi del linguaggio audiovisivo.

Il corso, infatti, è rivolto a studenti universitari, operatori sociali, catechisti, educatori, docenti, religiosi, laici e appassionati di cinema interessati ad approfondire l’uso del linguaggio cinematografico in ambito pastorale e culturale.

Le lezioni si terranno online ogni lunedì, dal 12 gennaio al 31 marzo 2026, dalle ore 17:00 alle 19:00, ad eccezione della lezione finale che si svolgerà in presenza presso la Pontificia Università Lateranense di Roma con la visione collegiale del film.

Il calendario dei film in programma:

  • La ricotta – Pier Paolo Pasolini (12 gennaio 2026)
  • Io Capitano – Matteo Garrone (19 gennaio 2026)
  • Il Vangelo secondo Matteo – Pier Paolo Pasolini (26 gennaio 2026)
  • L’albero degli zoccoli – Ermanno Olmi (2 febbraio 2026)
  • Mission – Roland Joffé (9 febbraio 2026)
  • Il settimo sigillo – Ingmar Bergman (16 febbraio 2026)
  • La leggenda del santo bevitore – Ermanno Olmi (23 febbraio 2026)
  • The Tree of Life – Terrence Malick (2 marzo 2026)
  • Gran Torino – Clint Eastwood (9 marzo 2026)
  • Silence – Martin Scorsese (16 marzo 2026)
  • La strada – Federico Fellini (23 marzo 2026)
  • Chiara – Susanna Nicchiarelli (31 marzo 2026, incontro conclusivo in presenza)

Iscrizioni aperte dal 1 ottobre fino al 17 dicembre 2025 sul sito: [www.pul.va/event/credere-nel-cinema/]www.pul.va/event/credere-nel-cinema/

Per ogni ulteriore informazione scrivere a: crederenelcinema@pul.it.

«È un percorso formativo rivolto a docenti, educatori, operatori pastorali pensato per tutti coloro che desiderano utilizzare - con i più giovani e non solo - la potenza del linguaggio cinematografico in ambito educativo: a lezione con i ragazzi, in parrocchia per il catechismo, nelle esperienze associative, nei momenti di condivisione. – ha dichiarato mons. Davide Milani - Nato su impulso della Pontificia Università Lateranense in sinergia con la Fondazione Ente dello Spettacolo, Credere nel cinema è un viaggio, attraverso dodici film imperdibili e ad altrettanti momenti di approfondimento e studio, a bellezze, misteri e senso del linguaggio cinematografico per scoprire come il cinema abbia esplorato il cammino spirituale dell’uomo, la sua sete di assoluto e il senso della Fede oggi».