PHOTO
Si è spento oggi 7 febbraio a Roma Gianfranco Plenizio, compositore, pianista, direttore d’orchestra, musicologo, grande conoscitore della romanza italiana.
Si è dedicato alla musica per film collaborando con molti prestigiosi cineasti: da Billy Wilder a Federico Fellini, da Mario Monicelli a Luigi Comencini, da Pietro Germi a Ermanno Olmi, da Luigi Magni a Marco Bellocchio, da Francesco Rosi a Ettore Scola, da Elio Petri a Brian De Palma. Ha diretto le orchestre di pietre miliari del cinema come “La città delle donne”, “Le avventure di Pinocchio”, “Cristo si è fermato a Eboli”, “Zanna bianca”, “Rugantino”, “Nel nome del padre”, “Nell’anno del signore”, “Alfredo Alfredo”, “Amici miei”, “Un borghese piccolo piccolo”, “Cantando dietro i paraventi”, “Dramma della gelosia”, “Zorro”, “Il Mondo nuovo”, “Il corsaro nero”… È stato anche compositore di musiche indimenticabili come quelle del film di Fellini “E la nave va”, per cui ha ricevuto il Premio Siae.


Nato a S. Lorenzo di Sedegliano, Udine, il 10 gennaio del ’41, ha studiato il pianoforte e la composizione con Enrico De Angelis Valentini e direzione d’orchestra con Franco Ferrara e Zoltan Pesko. Inizia una brillante carriera pianistica sia come solista che in complessi cameristici, per poi dedicarsi alla direzione d’orchestra: il suo debutto è a soli venticinque anni dirigendo il “Barbiere di Siviglia” di Rossini. Per poi girare in tutto il mondo dirigendo le orchestre più prestigiose, da Santa Cecilia alla London Symphony, dalla Rai di Roma e Torino all’Orchestra Filarmonica Ceca, dall’Orquesta Nacional de España all’Orchestre de Genève, etc.. Come pianista o direttore ha inciso per RCA, Ricordi, Fonit-Cetra, Sampaolo, Frequenz, Musikstrasse.


È autore di numerose composizioni per vari organici: la sua “Suite africana” per due flauti e pianoforte è stata eseguita in tutto il mondo fra cui la Carnegie Hall di New York. L’Opera-balletto scritta per il film muto “Faust” di Murnau è stata portata dai Solisti Aquilani in diverse città italiane con grande successo.
Come musicologo, si è dedicato con passione alla ricerca e alla riscoperta del negletto repertorio della vocalità cameristica dell’Ottocento italiano, e ha collezionato migliaia di documenti musicali, il più grande archivio al mondo di romanze italiane. Nato come un hobby, il suo interesse ha prodotto libri, saggi e l’incisione di numerosi CD, tra cui “Musica proibita” dedicata al filone amoroso ed erotico della romanza da salotto.
È autore anche di saggi e libri musicali come “Musica per film. Profilo di un mestiere”, “Lo core sperduto. La tradizione musicale napoletana e la canzone” e “Bizzarrie musicali. Incidenti e accidenti della musica”.
Esploratore curioso e disincantato della vita, è stato anche uno dei massimi esperti mondiali di sigari avana (ai quali ha dedicato un paio di volumi, “Avana nel corazón”, “Puro habano. Dialoghi puristi”) e un grande conoscitore di vini, per i quali ha sempre cercato il giusto abbinamento musicale.
La camera ardente per salutare il Maestro Plenizio sarà aperta domani. Mercoledì 8 febbraio dalle 10.00 alle 16.00 all’ospedale Sant’Andrea di Roma.


Filmografia essenziale (su più di 250 titoli)
Direzione d'orchestra
- Il richiamo della foresta, regia diKen Annakin (1972)
- Opera, regia diDario Argento (1987) (consulenza musicale)
- Trauma, regia diDario Argento (1993)
- Lo chiamavano trinità, regia diEnzo Barboni (1971)
- Continuavano a chiamarlo Trinità, regia diEnzo Barboni (1971)
- Sbatti il mostro in prima pagina, regia diMarco Bellocchio (1972)
- Nel nome del padre, regia diMarco Bellocchio (1971)
- Marcia trionfale, regia diMarco Bellocchio (1976)
- Verdi, regia diRenato Castellani (1982) - TV
- Dio perdona... io no!, regia diGiuseppe Colizzi (1967)
- La collina degli stivali, regia diGiuseppe Colizzi (1969)
- Le avventure di Pinocchio, regia diLuigi Comencini (1972) - TV
- Mio Dio, come sono caduta in basso!, regia diLuigi Comencini (1974)
- Il signor Robinson, mostruosa storia d'amore e d'avventure, regia diSergio Corbucci (1976)
- Tre tigri contro tre tigri, regia diSergio Corbucci, Steno (1977)
- Charleston, regia diMarcello Fondato (1977)
- Semana Santa, regia diPepe Danquart (2002)
- La Betìa ovvero in amore, per ogni gaudenza, ci vuole sofferenza, regia diGianfranco De Bosio (1971)
- Doppia personalità, regia diBrian De Palma (1992)
- La città delle donne, regia diFederico Fellini (1980)
- Rugantino, regia diPasquale Festa Campanile (1973)
- ...altrimenti ci arrabbiamo!, regia diMarcello Fondato (1974)
- Zanna bianca, regia diLucio Fulci (1973)
- L’alibi, regia diVittorio Gassmann (1969)
- Alfredo Alfredo, regia diPietro Germi (1972)
- Tre simpatiche carogne, regia diFrancis Girod (1977)
- Venga a prendere il caffè da noi, regia diAlberto Lattuada (1970)
- Café Express, regia diNanni Loy (1980)
- Nell'anno del Signore, regia diLuigi Magni (1969)
- La Tosca, regia diLuigi Magni (1973)
- Lettera aperta a un giornale della sera, regia diFrancesco Maselli (1970)
- Il sospetto, regia diFrancesco Maselli (1975)
- Storia d'amore, regia diFrancesco Maselli (1986)
- Amici miei, regia diMario Monicelli (1975)
- Brancaleone alle crociate, regia diMario Monicelli (1970)
- Un borghese piccolo piccolo, regia diMario Monicelli (1977)
- Gott mit uns (Dio è con noi), regia diGiuliano Montaldo (1969)
- Sogni d’oro, regia diNanni Moretti (1981)
- Il cane e il suo generale, regia diFrancis Nielsen (2003)
- Cantando dietro i paraventi, regia diErmanno Olmi (2003)
- La finestra di fronte, regia diFerzan Özpetek (2002)
- Cuore sacro, regia diFerzan Özpetek (2005)
- Un tranquillo posto di campagna, regia diElio Petri (1968)
- La moglie del prete, regia diDino Risi (1970)
- Noi donne siamo fatte così, regia diDino Risi (1971)
- Cristo si è fermato a Eboli, regia diFrancesco Rosi (1979)
- Tre fratelli, regia diFrancesco Rosi (1981)
- Colpo di coda, regia diJosé María Sánchez (1992) - TV
- Dramma della gelosia - Tutti i particolari in cronaca, regia diEttore Scola (1970)
- Il mondo nuovo, regia diEttore Scola (1981)
- Il corsaro nero, regia diSergio Sollima (1976)
- Piedone l'africano, regia diSteno (1978)
- Piedone lo sbirro, regia diSteno (1973)
- Safari Express, regia diDuccio Tessari (1976)
- Zorro, regia di Duccio Tessari(1975)
- Il prete sposato, regia diMarco Vicario (1970)
- Che cosa è successo tra mio padre e tua madre?, regia diBilly Wilder - tit. orig. Avanti (1972)
- Una notte per decidere (Up at the Villa), regia di Philip Haas (2000)
Composizione musicale e direzione d'orchestra
- Giarrettiera colt, regia di Gian Rocco (1967) con Giovanni Fusco
- La battaglia del Sinai, regia di Maurizio Lucidi (1968)
- Violentata sulla sabbia, regia di Renzo Cerrato (1971)
- Bella di giorno, moglie di notte, regia di Nello Rossati (1971)
- La salamandra del deserto, regia di Riccardo Freda (1971)
- No, sono vergine!, regia di Cesare Mancini (1971)
- La gatta in calore, regia di Nello Rossati (1972)
- Le notti peccaminose di Pietro l'Aretino, regia di Manlio Scarpelli (1972)
- I leoni di Pietroburgo, regia di Mario Siciliano (1972)
- Buona parte di Paolina, regia di Nello Rossati (1973)
- Ah sì? E io lo dico a Zorro!, regia di Franco Lo Cascio (1975)
- L'educanda, regia di Franco Lo Cascio (1975)
- L'infermiera, regia di Nello Rossati (1975)
- Liberi armati pericolosi, regia di Romolo Guerrieri (1976) - in collaborazione con Enrico Pierannunzi
- Milano violenta, regia di Mario Caiano (1976)
- Temporale Rosy, regia di Mario Monicelli (1979)
- Una donna di notte, regia di Nello Rossati (1979)
- Io zombo, tu zombi, lei zomba, regia di Nello Rossati (1979)
- Masoch, regia di Franco Brogi Taviani (1980)
- Spaghetti House, regia di Giulio Paradisi (1982)
- E la nave va, regia di Federico Fellini (1983)
- Una notte di pioggia, regia di Romeo Costantini (1984)
- I figli non si toccano, regia di Nello Rossati (1987)
- Django 2 - Il grande ritorno, regia di Nello Rossati (1987)
- L’isola del tesoro, regia di Renato Castellani, Antonio Margheriti (1989 - originale televisivo)
- 18000 giorni fa, regia di Gabriella Gabrielli (1994)
- Faust, regia di Friedrich Wilhelm Murnau (1926/1994)