Suite armoricaine

FRANCIA 2015
Françoise torna a Rennes per insegnare storia dell'arte nell'università che ha frequentato come studentessa. Spuntato dal nulla all'inizio dell'anno per studiare geografia, è innamorato di Lydie, una studentessa cieca, e per vergogna finge che sua madre Moon sia morta. A unire tutti c'è il rock, con John che non ha mai smesso di suonare e i suoi amici che lo ascoltano da sempre. All'inizio di tutto, però, c'è il ruscello che Françoise ha reso invisibile nella propria memoria e che attende di essere visitato...
SCHEDA FILM

Regia: Pascale Breton

Attori: Valérie Dréville - Françoise Diraison, Kaou Langoët - Ion, Elina Löwensohn - Moon, Manon Évenat - Lydie, Catherine Riaux - La Grande Catherine, Laurent Sauvage - John Le Scieller, Tangi Daniel - Dav, Peter Bonke - Sven, Klet Beyer - Gweltaz, Yvon Raude - Stéphane Nedellec, Ewen Gloanec, Yvon Raude

Sceneggiatura: Pascale Breton

Fotografia: Tom Harari

Musiche: Eric Duchamp

Montaggio: Camille Lotteau, Joseph Guinvarch, Gilles Volta

Scenografia: Pascal Le Déault, Pascale Breton

Costumi: Danila Fatovich

Durata: 148

Colore: C

Genere: DRAMMATICO

Specifiche tecniche: DCP

Produzione: ZADIG FILMS, IN COPRODUZIONE CON SYLICONE

NOTE
- PREMIO FIPRESCI AL 68. FESTIVAL DI LOCARNO (2015).
CRITICA
"'Suite Armoricaine' è il titolo del film di Pascale Breton, cineasta francese indipendente e appartata (nonostante un César). (...) La storia è intima e insieme muove una memoria comune, riguarda la lingua, il passato, e l'identità di una parte della Francia, i bretoni. (...) c'è l'arte in cui Françoise cerca rifugio (l'apertura con l'Arcadia e Paolo Uccello) per un personalissimo tentativo di oblio e di auto-affermazione. E poi la musica, elemento di definizione dei rapporti che furono e quelli che sono; più forte dell'oblio. Infine c'è la Bretagna, la reale Arcadia, con la sua natura, i suoi rituali e la sua lingua. Il ruscello che Françoise ha reso invisibile nella sua memoria e che attende di essere visitato, ha il valore della «madeleine», l'unico spazio in cui è possibile ritrovare un tempo. Il cortocircuito è compiuto, resta solo il viaggio. E proprio il rapporto con l'identità bretone a mettere in crisi il personaggio di Françoise, perché l'arte (ed in particolare il cinema) ci insegna che ogni tentativo di rimozione è sentimentalmente provvisorio, nel momento in cui un simbolo o una corrispondenza possono far riemergere tutto. La coscienza di Françoise, e di Breton in questo caso, paiono venire a galla come una vecchia fotografia analogica immersa in un bagno di colore; con lo spiegarsi della storia e della narrazione i contorni si fanno più vivi e decisi, le ombre si fissano sulla carta e riacquistano una definizione. Da una parte basta un'intervista (sulla lingua ed i rituali, all'istituto di studi bretoni) per rimettere in discussione tutto, dall'altra la comparsa di Ion e la decisione di provare finalmente con il ragazzo quel viaggio; lei senza più il marito, lui senza la madre: un detour verso il nord-ovest di Francia, qualcosa cambia per sempre, qualcosa muore per rinascere. A tratti la narrazione si blocca, cambia repentinamente il punto di vista, per la necessità stessa che ha questa storia di perdersi continuamente nelle fratture della vita, per ritrovare il proprio senso. Cosa è dunque la 'Suite Armoricaine'? Un percorso spirituale dal forte senso linguistico in cui la riappropriazione della memoria non è altro che la possibilità di crescita, di un nuovo punto di vista sul caos del mondo e nei margini dei ricordi. Basta un movimento di macchina, uno sguardo sugli alberi ed ecco riapparire il ruscello, la porta di casa, il nonno guaritore. L'ellissi forale è definitiva, e chiude un film che a stento riesce ad aprirsi, e che nella sua durata definisce con estrema sincerità il rapporto della regista con le sue radici e la sua visione dell'arte. Elementi estranei, in passato entrambi visti come forma esterna di rimozione ed esperienze fallaci, ora finalmente appartenenti ad una nuova coscienza, quella di Françoise/Pascale, che sa accettare il passato per guardare il futuro." (Erik Negro, 'Il Manifesto', 18 settembre 2015)