SANGUE E LUCI
SANG ET LUMIERES
FRANCIA, SPAGNA - 1953

Il torero Ricardo Garcia, provato dalla morte del suo aiutante, decide di abbandonare l'arena. La sua donna Marilena e il suo impresario cercano di fargli cambiare opinione. Ricarso incontra la giovane Pili e se ne innamora. Per smentire le calunnie del giornalista Riera torna a combattere. Mentre la folla grai da e lo spinge a uccidere il toro, Ricardo dà l'ultimo colpo, viene ferito gravemente e muore poco dopo. Anche Pili morirà mentre la folla è in delirio.
- Regia:
- Attori: - Chispa, - Pili, - Noguera, - Ricardo Garcia, - Marilena, - Riera
- Soggetto: J. Peyre
- Sceneggiatura: Maurice Barry
- Fotografia: Maurice Barry
- Musiche: Raymond Legrand
- Durata: 99'
- Colore: C
- Genere: DRAMMATICO
- Specifiche tecniche: EASTMANCOLOR
- Produzione: CITE'-FILMS/COCINOR/J. BAR/J. REIG, (FRANCIA SPAGNA)
- Distribuzione: SIRIUS
NOTE
ASSISTENTI ALLA REGIA: MARCEL CAMUS, JACQUES DERAY.
DIALOGHI: MICHEL AUDIARD.
DIALOGHI: MICHEL AUDIARD.
CRITICA
L'argomento è interessante ma il film è convenzionale anche se l'ambiente dei toreadoe è ben delineato e i dialoghi sono credibili. La cosa migliore è la scena della corrida alla fine del film realizzata da Marcel Camus, che è piena di suspence.