Midnight
O Primeiro Dia
BRASILE - 1998

Rio de Janeiro, 30 dicembre 1999. In un carcere il giovane Joao non vuole trascorrere in cella l'ultima notte del secolo. Il direttore gli prospetta la possibilità di uscire: ma la condizione è che Joao vada ad uccidere un altro pregiudicato, Francisco, che però è il suo migliore amico. Joao è incerto ma alla fine accetta. Il 31 dicembre, alle ore 9, approfittando di una rivolta dei detenuti, Joao viene fatto uscire e si mette alla ricerca dell'amico. Intanto, in una casa poco lontano, il 30 dicembre Maria va a dormire e da la buonanotte al fidanzato Pedro, che resta alla scrivania a lavorare. Ma la mattina del 31, Pedro non c'è più, in un biglietto dice a Maria di perdonarlo e di non pensare più a lui. Maria precipita in una profonda depressione, non riesce a svolgere il lavoro di rieducazione con un bambino sordomuto, gira disperata per la città. Francisco è andato a trovare la ex-moglie e il figlioletto Douglas, cercando una riconciliazione. Qui Joao lo raggiunge, gli punta la pistola contro, gli spara, poi fugge tra strade e vicoli strettissimi. Alle ore 23 Maria, tornata a casa, esce dalla doccia e va sulla terrazza del palazzo. Ormai esaurita, sta per buttarsi quando arriva Joao a trattenerla. Arriva la mezzanotte, e i due si baciano quasi senza rendersene conto. Il giorno dopo, sulla spiaggia lei vuole fare un bagno rigeneratore. Mentre, è sdraiato, Joao viene ucciso da un colpo di pistola. Ma Maria ha ripreso la giusta fiducia nel futuro.
- Regia: ,
- Attori: - Maria, - Joao, - Francisco, - Vovo, - Pedro, - Guardia Carceraria, - Rosa, - Antonio, - José
- Soggetto: Walter Salles, Daniela Thomas, João Emanuel Carneiro, Jose' De Carvalho
- Sceneggiatura: Walter Salles, Daniela Thomas, João Emanuel Carneiro, Jose' De Carvalho
- Fotografia: Walter Carvalho
- Musiche: Antônio Pinto, Eduardo Bid, Nana Vasconcellos
- Montaggio: Felipe Lacerda
- Durata: 75'
- Colore: C
- Genere: DRAMMATICO
- Produzione: CAROLE SCOTTA, CAROLINE BENJO
- Distribuzione: MIKADO FILM (1999)
CRITICA
"E' uno di quei film che un gruppo di produttori francesi ha chiesto a vari registi per raccontarci l'arrivo del 2000 (...) Vedremo presto anche gli latri film per il 2000, per il momento a nessuno è venuto in mente di guardare con ottimismo questo futuro già tanto vicino. Neanche Marco Risi che, nonostante il suo "Ultimo Capodanno" fosse estraneo alla serie, si è ben guardato dal prometterci un avvenire migliore..."
(Gian Luigi Rondi, "Il Tempo", 31 agosto 1999).
(Gian Luigi Rondi, "Il Tempo", 31 agosto 1999).