LE DUE SUORE
COME TO THE STABLE
USA - 1949

Per assolvere a un voto, suor Margaret e suor Scholastica decidono di recarsi a Jerusalem, un piccolo paesino del New England per aprirvi un orfanotrofio. Poiché non hanno fondi, le due suore si trovano da subito in grossa difficoltà, ma non smettono di sperare e aspettare l'aiuto della Provvidenza. Luigi Rossi, un ricco proprietario terriero, per onorare la memoria di suo figlio, morto in Francia durante la guerra, dona alle due religiose un lotto di terra. Suor Margaret chiama altre consorelle dalla Francia e per alloggiarle, compra una vecchia casa abbandonata. Il venditore, in realtà, è un imbroglione e ha venduto a suor Margaret un edificio gravato da ipoteche e se le suore non verseranno una cifra enorme entro un certo tempo perderanno la casa. Suor Margaret con le sue consorelle comincia a darsi da fare organizzando mercatini e fiere per raccogliere in poco tempo una discreta somma di denaro. Per saldare il debito, però, mancano 500 dollari che sembra impossibile trovare. Il vescovo ordina a suor Margaret di rinunciare ma, mentre le suore stanno facendo le valigie, arriva un soccorso insperato: un musicista, che ha tratto ispirazione dai loro canti, le aiuterà.
- Regia:
- Attori: - Sorella Margaret, - Sorella Scholastica, - Robert Masen, - Amelia Potts, - Luigi Rossi, - Kitty, - Il Vescovo, - Anthony James, - Monsignor Talbot, - Sam
- Soggetto: Clare Boothe Luce
- Sceneggiatura: Sally Benson, Oscar Millard
- Fotografia: Joseph LaShelle
- Musiche: Cyril J. Mockridge - CANZONE "THROUGH A LONG AND SLEEPLESS NIGHT" DI MACK GORDON E ALFRED NEWMAN
- Montaggio: William H. Reynolds
- Scenografia: Lyle R. Wheeler, Joseph C. Wright
- Costumi: Kay Nelson
- Effetti: Fred Sersen
- Durata: 94'
- Colore: B/N
- Genere: DRAMMATICO
- Specifiche tecniche: 35 MM
- Produzione: 20TH CENTURY FOX
- Distribuzione: 20TH CENTURY FOX
CRITICA
"E' un film di ottima fattura. Regia attenta, ottima fotografia, effice interpretazione." (Segnalazioni Cinematografiche, vol. 27, 1950)
"Favoletta zuccherosa, per non dire dolciastra, del tuttofare Henry Koster ('la tunica'), che intinge la macchina da presa nei sentimenti, confidando nel buon cuore (e nell'ingenuità) dello spettatore. La bella Loretta Young sorride maliziosa da sotto la cuffia, dando appuntamento agli ammiratori al prossimo film. Possibilmente meno scemo". (Massimo Bertarelli, 'Il Giornale', 30 agosto 2003)
"Favoletta zuccherosa, per non dire dolciastra, del tuttofare Henry Koster ('la tunica'), che intinge la macchina da presa nei sentimenti, confidando nel buon cuore (e nell'ingenuità) dello spettatore. La bella Loretta Young sorride maliziosa da sotto la cuffia, dando appuntamento agli ammiratori al prossimo film. Possibilmente meno scemo". (Massimo Bertarelli, 'Il Giornale', 30 agosto 2003)