Primo episodio: Un giovane timido, Serge, tenta diabbordare una falsa ingenua, Hélène. Dopo alterne vicende, quando il giovane già crede d'aver perduto la partita, s'accorge che, al contrario, l'ha vinta.
Secondo episodio: Sofia, donna di facili costumi, accetta le premure di un organizzatissimo dentista, Raoul, un autentico dongiovanni che scheda e classifica le sue conquiste per mezzo di documentari cinematografici. Ma un giorno Sofia tradisce Raoul con il proprio ex marito. Viene perciò percossa dall'amante che l'ha attesa in macchina, fremendo di rabbia. Il diverbio attira l'attenzione ed accende i desideri di Matilde, conquistatrice motorizzata. Ne nasce un movimentato carosello motoristico che si conclude in una stanza da letto.
La calda pelle
De l'Amour
FRANCIA - 1964
- Regia:
- Attori: - Helene, - Mathilde, - Raoul, - Antoine, - Serge, - Werther, - Sophie
- Soggetto: Stendhal
- Sceneggiatura: Jean Aurel, Cécil Saint-Laurent
- Fotografia: Edmond Richard
- Musiche: André Hodeir
- Montaggio: Agnès Guillemot, Geneviève Vaury
- Scenografia: Eric Simon
- Durata: 90'
- Colore: B/N
- Genere: COMMEDIA
- Tratto da: romanzo "De l'Amour" (1822) di Stendhal
- Produzione: PIERRE BRAUNBERGER PER PLEIADE (PARIGI) CINESECOLO (MILANO)
- Distribuzione: REGIONALE
NOTE
- REVISIONE MINISTERO OTTOBRE 1995.
CRITICA
"A parte qualche felice trovata formale ed una discreta interpretazione il film non possiede solidità sufficiente a sostenere il peso delle sue grandi pretese. In sostanza non è che un monotono e per nulla originale studio sull'erotismo, condotto alla luce di costruzioni pseudo-scientifiche e con accenti pseudo-letterari." ('Segnalazioni cinematografiche', vol. 58, 1965)