Italian Movies

- Regia:
- Attori: - Mako, - Zahur, - Charlotte, - Ben, - Dilip, - Gina, - Laloo, , , , , ,
- Sceneggiatura: Giovanna Mori, Matteo Pellegrini, Paolo Rossi
- Fotografia: Umberto Manente
- Musiche: Mario Mariani
- Montaggio: Fabrizio Rossetti
- Scenografia: Mauro Radaelli
- Costumi: Ornella Campanale
- Suono: Mirko Guerra
-
Altri titoli:
Notte finisce con gallo
Day and Night - Durata: 99'
- Colore: C
- Genere: COMMEDIA
- Specifiche tecniche: HD, 35 MM (1:1.78)
- Produzione: FABIO MASSIMO CACCIATORI, MARCO COHEN, FABRIZIO DONVITO, BENEDETTO HABIB PER INDIANA PRODUCTION COMPANY, LUMIQ STUDIOS, TRIKITA ENTERTAINMENT IN COLLABORAZIONE CON EAGLE PICTURES
- Distribuzione: EAGLE PICTURES
- Data uscita 4 Luglio 2013
TRAILER
RECENSIONE
Come ti frego la precarietà? L’unione fa la forza, soprattutto se multietnica e multiculturale. Addetti alle pulizie di uno studio televisivo, Dilip (Neil D’Souza), Mako (Aleksei Guskov) e Ben (Michele Venitucci) “prendono in prestito” una videocamera e mettono in piedi una micro casa di produzione clandestina: per realizzare i filmini di matrimonio delle comunità straniere. Ebbene, il successo non si fa attendere, e il passo successivo vien da sé: allargare la crew ad altri colleghi di ramazza e utilizzare nottetempo lo studio per riprendere chi abbia un talento da esprimere, un messaggio da inviare a casa, qualsiasi cosa. Ma quanto può durare senza che la neonata Italian Movies dia nell’occhio dei “padroni”?
“Siamo partiti nel 2003 e 10 anni dopo c’è il film, insieme al primo ministro di colore in Italia, la Kyenge: è il segno focale della società che cambia”, ha detto il regista Matteo Pellegrini, e si può sottoscrivere. In anteprima all’ultimo Festival di Roma, nel cast anche Anita Kravos e Filippo Timi, Italian Movies è una commedia dallo spunto interessante e lo sviluppo ingenuo, con il realismo magico per necessità e un tot di buonismo per conservare il sorriso. C’è di peggio, eccome.
NOTE
- IN CONCORSO ALLA VII EDIZIONE DEL FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL FILM DI ROMA (2012) NELLA SEZIONE 'PROSPETTIVE ITALIA'.
CRITICA
"Da vedere 'Italian Movies' di Matteo Pellegrini che ha il merito di osservare un'Italia in crisi con uno sguardo che suggerisce fiducia e speranza. La storia è quella alcuni addetti alle pulizie di uno studio televisivo, immigrati e italiani sottopagati. (...) Fantasia, determinazione, spirito di iniziativa e solidarietà diventano allora il segreto per inventarsi un futuro diverso, migliore, sconfiggendo povertà, degrado ed emarginazione." (Alessandra De Luca, 'Avvenire', 4 luglio 2013)
"Convincente opera prima di Pellegrini, da amare per il suo coraggio di proporre un cinema ancora puro e reale." (Maurizio Acerbi, 'Il Giornale', 4 luglio 2013)