Il ponte delle spie
Bridge of Spies

- Regia:
- Attori: - James Donovan, - Rudolf Abel, - Mary Donovan, - Wolfgang Vogel, - Thomas Watters, - Hoffman, funzionario CIA, - Francis Gary Powers, - Ivan Schischkin, - Frederic Pryor, - Doug Forrester, - Carol Donovan, - Agente Blasco, - Agente Williams, - Allen Dulles, - Earl Warren, - Bates, - Roger Donovan, - William Tompkins, - Tenente James, - Agente Faye, - Peggy Donovan, - Agente Gamber, - Katje, - Agente Pinker, - Alison, - Joe Murphy, - Lynn Goodnough, - Giudice Byers, - Agente Somner, - Millie Byers, - Marty, - Sig. Michener, - Helen Abel, - Lydia Abel, - Cugino Drews, - Michael Verona, - Harald Ott
- Sceneggiatura: Matt Charman, Ethan Coen, Joel Coen
- Fotografia: Janusz Kaminski
- Musiche: John Williams
- Montaggio: Michael Kahn
- Scenografia: Adam Stockhausen
- Arredamento: Rena DeAngelo, Bernhard Henrich
- Costumi: Kasia Walicka-Maimone
- Effetti: Gerd Nefzer, Physical Effects
- Durata: 140'
- Colore: C
- Genere: DRAMMATICO, THRILLER
- Specifiche tecniche: ARRICAM ST, 35 MM, HAWK (1:2.35)
- Produzione: STEVEN SPIELBERG, MARC PLATT, KRISTIE MACOSKO KRIEGER PER AMBLIN ENTERTAINMENT, MARC PLATT PRODUCTIONS
- Distribuzione: 20TH CENTURY FOX ITALIA
- Data uscita 16 Dicembre 2015
TRAILER
RECENSIONE
Di che cosa è fatto un eroe? E per quali motivi viene definito tale? Oggi, se provate a rivolgere domande del genere a un adolescente, probabilmente vi risponderà che maschera, calzamaglia e mantello identificano a prima vista l’eroe, che è tale in virtù dei suoi superpoteri e della capacità di primeggiare in battaglia. Altrimenti, ma qui l’età si alza, c’è il tipo alla James Bond. Sexy, agile, ricco di gadget tecnologici e al di là del bene e del male.
Ma se c’è una cosa che accomuna quell’adolescente cresciuto a pane e Marvel e i suoi genitori che preferiscono storie più plausibili è l’incapacità di pensare l’eroismo nelle forme del tutto anonime di un pacioso signore dalle guance generose, la sciarpa variopinta e il cappotto blu. Un uomo di legge. Di più: uno che le battaglie non le combatte, ma le scongiura. Inoltre: uno realmente esistito.
Solo l’imperturbabile innocenza di Steven Spielberg, che più invecchia e meno cinico diventa (grazie a Dio), poteva pescare dagli archivi della storia il volto comune dell’eroismo, il volto di James Donovan.
Chi era costui? L’avvocato del diavolo nell’America burrosa e paranoica da Guerra Fredda, incaricato di difendere l’indifendibile, una spia russa catturata sul suolo patrio, Rudolf Abel. A lui il regolare processo per salvare le apparenze e ribadire col diritto il primato di uno Stato democratico. Ma per Donovan quel processo deve essere anche giusto, perché non c’è Stato democratico senza primato del diritto. A conti fatti – e non facendo i conti di apparati, familiari e vicini – salverà la vita di un uomo che, come lui, ha servito la complicatissima causa dell’integrità e che a tempo debito servirà da controparte nello scambio con il pilota dell’aereo-spia U2 Francis Gary Powers e lo studente americano Frederic L. Pryor, caduti nelle mani del blocco comunista (URSS e Germania Est).
Donovan si ritroverà suo malgrado in prima linea nella complicatissima partita diplomatica che si terrà in incognito sul campo losco di una Berlino spaccata in due dal Muro. E avrà la meglio sbertucciando servizi segreti di entrambi i blocchi.
Sull’episodio storico vi rimandiamo alla piacevolissima visione del film, che Spielberg dirige con la solita passione e un’invidiabile leggerezza, abbinata al gradevole understatement dello script dei fratelli Coen. Ricostruzione calligrafica del periodo (fine anni ’50) ma efficace, gran duetto d’attori – con Tom Hanks sempre più credibile erede di Jack Lemmon (raffreddato e con il fazzoletto sempre pronto all’uso ricorda il C.C. Baxter de L’appartamento) e il suo sparring partner, Mark Rylance, capace di imprimere umanità e carattere a un personaggio immobile, atono e di poche pose – e attualità a go go: la Guerra Fredda non è in archivio ma di drammatica attualità, senza contare le similitudini con la Guerra al Terrore, dove questioni di natura giuridica, interessi di Stato, odio identitario e uso della tortura rimandano in fondo alla domanda delle domande che riguarda oggi tutte le democrazie minacciate dal terrorismo: è lecito difendersi con metodi che rischiano di snaturare quel che si difende?
La risposta di Spielberg è, ancora più che in Lincoln, nella Costituzione, ovvero in quella Parola che fonda la convivenza democratica e soprassiede alle dispute. Quella Costituzione che rende eroi chi la difende e la incarna, siano essi capi di Stato o semplici azzeccagarbugli. Lo stile visivo serve allora da grancassa a un concerto di voci dissonanti, misura uno spazio (in Lincoln era soprattutto il Congresso, qui l’aula di un tribunale, un’ambasciata, una stanza degli interrogatori) che esiste solo in virtù della retorica che ospita. Appalta l’immaginario al potere della parola più che alla forza delle armi, illuminando un esercito di negoziatori, diplomatici e pontieri (azzeccatissimo titolo Il ponte delle spie) e relegando sullo sfondo militari e 007. Una sfida che Spielberg risolve anche sul piano iconico, ridicolizzando da un lato l’aereo-spia con i suoi inutili congegni ultra-tecnologici e le potentissime macchine fotografiche a scatto simultaneo, e sottolineando dall’altro l’autentico e inoffensivo uso dell’immagine da parte di un nemico appassionato di pittura, quel Rudolf Abel che si congederà da Donovan regalandogli un ritratto, a memoria del reciproco riconoscimento umano.
Di amici – e nemici – così oggi avremmo bisogno.
NOTE
- OSCAR 2016 A MARK RYLANCE COME MIGLIOR ATTORE NON PROTAGONISTA. LE ALTRE CANDIDATURE ERANO: MIGLIOR FILM, SCENEGGIATURA ORIGINALE, COLONNA SONORA, SCENOGRAFIA E MISSAGGIO SONORO.
- DAVID DI DONATELLO 2016 COME MIGLIOR FILM STRANIERO.
CRITICA
"È un magnifico classico 'Il ponte delle spie', e pazienza se alcuni considerano riduttivo il termine, ce ne fa remo una ragione. Classico nel senso che si iscrive nel filone hollywoodiano del dramma di guerra; classico nell'impianto della storia basata su fatti veri; classico nello stile ispirato al cinema Anni 40/50: e però, lungi dall'essere di maniera, il classicismo di Steven Spielberg è sempre una magistrale forma di re-invenzione a forte impatto emotivo. (...) Pur nella differenza di epoca, 'Il ponte delle spie' riecheggia le tematiche profondamente spielberghiane di 'Lincoln': sullo sfondo un irrequieto spaccato di storia - lì la guerra civile, qui la Guerra fredda; in primo piano un individuo - da una parte il Presidente, dall'altra un Everyman - capace di battersi con pragmatico idealismo per fondanti i valori democratici. Il tutto costruito su un fluido ritmo narrativo con straordinaria sapienza visiva; e avvalendosi di due emozionanti interpreti (...)." (Alessandra Levantesi Kezich, 'La Stampa', 17 dicembre 2016)
"Sulla scia del magnifico 'Lincoln' (2012), Spielberg prosegue il suo percorso sulla 'parola' che si fa gesto, attingendo dalla Storia del suo Paese anticorpi di vitale attualità. Una pellicola di potenza straordinaria, scritta mirabilmente dai fratelli Coen e Matt Charman, che conferma l'immensità profetica di un grande cineasta in stato di grazia. Da non perdere." (Anna Maria Pasetti, 'Il Fatto Quotidiano', 17 dicembre 2015)
"Piacerà a chi pensa che negli ultimi anni Spielberg ha dato il meglio coi film storici ('Lincoln'). Brillante nelle sequenze spionistiche, «II ponte» è asciutto ed equilibrato nella rappresentazione dell'incontro-scontro tra i due mondi. Secondo Steven quello dell'ovest era nel 1962 e rimane il migliore." (Giorgio Carbone, 'Libero', 17 dicembre 2015)
"Sembra un film partorito dagli anni Cinquanta, classico nel suo stile. Eppure, indimenticabile e senza tempo, grazie a un maestro (termine abusato e impropriamente accostato a troppi autori) della regia come Steven Spielberg, al quale basta solo la scena iniziale per far capire che i fuoriclasse sono tali perché rari e geniali. (...) E' tratto da una storia vera, esaltata dai fratelli Coen che hanno imbastito una sceneggiatura, finalmente, priva di complicati meccanismi contorti, ricca di tensione, capace di «santificare» personaggi comuni, eroi e antieroi. E' un film anche politico, di grande attualità, sul valore dell'etica a tutti i costi, dei sani principi democratici che possono sbloccare situazioni apparentemente irrisolvibili. Tom Hanks incarna tutto questo con grande bravura, in una delle sue migliori interpretazioni di sempre. Quanto a Spielberg, non si può che rimanere sbalorditi e grati davanti a questa grande lezione di cinema." (Maurizio Acerbi, 'Il Giornale', 17 dicembre 2015)
"Spielberg prosegue un percorso iniziato molto tempo fa, almeno dai tempi di 'Amistad': una riflessione sui gangli vitali della democrazia americana, della quale il recente 'Lincoln' è stato forse il capitolo più 'teorico' e più consapevole. Affascinante affresco sulla Guerra Fredda, ambientato nella Berlino del Muro nascente, con un grande Tom Hanks." ('L'Unità', 17 dicembre 2105)
"Spy story, court-movie, melodramma e film d'azione sono dosati in miscela a volte prodigiosa nell'avventura logica e deterministica di un eroe calmo e trascinante, non inferiore al Navaroski di 'The Terminal' o al tenace Schindler. Cinema&vita. Dopo il quadro della nascita di una nazione, pervaso di tetra guerra e sacrificio, nel bellissimo 'Lincoln', il più virale e cinefilo degli autori americani ci porta nel congegno strategico della difesa di una nazione, che prevede prima di tutto la difesa dei diritti, della giustizia, dell'umanesimo a cui si ispira. Nel disegno implicito c'è un clamoroso richiamo alla perdita attuale di questi valori. Il rispetto reciproco tra Donovan e Abel è un monito al nostro tempo. Hanks infallibile." ('Nazione - Carlino - Giorno', 18 dicembre 2015)