IL CORVO 2
THE CROW - CITY OF ANGELS
USA - 1996
In una Los Angeles infestata dal crimine e calata in una perenne oscurità si sta celebrando il giorno dei morti, per ricordare gli spiriti dei defunti. Nell'orgia dei festeggiamenti e nei disordini che seguono, il giovane meccanico di motociclette Ashe e il figlioletto asistono ad un orribile delitto e rimangono a loro volta vittime dell'assassino. Ma poco dopo, Ashe torna in vita, dotato degli inquietanti poteri del Corvo e si dedica a mettere in atto una feroce vendetta. Entra in contatto con Sarah, ragazza che lo attrae e che scopre essere legata a lui da un misterioso rapporto psichico. La vendetta di Ashe diventa allora più difficile del previsto, perchè deve superare profondi legami interiori. Nello scontro finale, Ashe riesce ad eliminare Judah, signore del crimine, e a vendicare così la morte del figlioletto. Ma anche Sarah rimane vittima sul terreno. I Corvi comunque sono tornati a fare giustizia.
- Regia:
- Attori: - Ashe, - Sarah, - Judah Earl, - Curve, - Kali, - Noah, - Nemo, - Denny, - Spider Monkey, - Grace, - Sybil, - Bassett, - Hindu, - Holly Daze
- Sceneggiatura: David S. Goyer
- Fotografia: Jean-Yves Escoffier
- Musiche: Graeme Revell, Iggy Pop, Tyler Bates
- Montaggio: Michael N. Knue, Anthony Redman
- Scenografia: Alex McDowell
- Effetti: Bruno Van Zeebroeck
- Durata: 86'
- Colore: C
- Genere: HORROR
- Specifiche tecniche: NORMALE A COLORI
- Tratto da: BASATO SUI FUMETTI IDEATI DA JAMES O'BARR
- Produzione: E.R. PRESSMAN-JEFF MOST
- Distribuzione: CECCHI GORI DISTRIBUZIONE (1996) - CECCHI GORI HOME VIDEO
NOTE
REVISIONE MINISTERO NOVEMBRE 1996
CRITICA
Nel raccontare l'avventura umana dello zombie col mascara pittato di bianco, l'autore getta all'inconscio dello spettatore oggetto una manciata di messaggi confusi, altro che aureolarsi con Edgar Allan Poe, risparmiando perfino sul romanticismo che era l'unica àncora del primo film. Nella sicurezza che ci sia una continuità tra il di quà e il di là, il cavaliere nero Vincent Perez s'adegua, poverino, a uno standard basso di espressività, vittima di un cinema in stile video clip, ormai sempre più frequente e nocivo, un cinema che non raggiunge nè cuore nè cervello, ma stimola soltanto automatiche reazioni nervose. (Corriere della Sera, Maurizio Porro, 4/11/1996) Questioni di buon senso a parte, era impossibile fare un sequel del "Corvo", il film sul cui set morì Brandon Lee in circostanze rimaste misteriose. Ma gli affari sono affari e un Corvo 2, alla fine, è nato: è un uccello esile, incapace di spiccare il volo, un autentico zombie-movie, in una parola. Senza spingersi a evocare il volatile di Poe, ce nè abbastanza per rimpiangere il lugubre romanticismo del prototipo di Alex Proyas. (La Repubblica, Roberto Nepoti, 6/11/1996)