Idoli controluce
ITALIA - 1965

Lo scrittore Ugo Sanfelice, incaricato dal suo editore di scrivere una biografia del calciatore Omar Sivori, si reca a Torino per raccogliere gli elementi per il suo nuovo libro. Piuttosto a digiuno in materia di calcio, mentre tenta invano di avere un incontro con il calciatore, Sanfelice interpella alcune persone dell'ambiente calcistico. Tutte queste ricerche conducono Sanfelice a incontrare più volte una giovane promessa del calcio, il centravanti Moretti, il quale gli confida le sue esperienze: il tirocinio in una squadretta di provincia, il promettente esordio nella Juventus accanto al grande Sivori, l'abbandono della fidanzata e il precoce declino causato da una vita disordinata. Il primo incontro con Sivori lo scrittore riesce ad averlo proprio quando il campione sta lasciando la "vecchia signora del calcio italiano" per conoscere una nuova giovinezza sportiva e nuova popolarità presso il Napoli. Ormai gli elementi in mano di Sanfelice sono molti ed esaurienti ma lo scrittore, che nel frattempo si è lasciato invischiare in facili avventure, desisterà dalla stesura del libro.
- Regia:
- Attori: - Se Stesso, - Ugo Sanfelice, - Liliana, - Alexandra, - Arturo Baldi, - Ada Mauri, - Nanni Moretti, - Dirigente sportivo, - Olivia Cesarini Argan, - Se stesso, - Renato Cesarini, - Il giornalista, - Se stesso, - "I Gufi", - "I Gufi", - "I Gufi", - "I Gufi"
- Soggetto: Walter Navarra
- Sceneggiatura: Giorgio Prosperi, Enzo Battaglia
- Fotografia: Guido Cosulich De Pecine, Giuseppe Lanci - (assistente), Roberto Forges Davanzati - (assistente)
- Musiche: Ennio Morricone - La canzone "Le cose più importanti" di Morricone e Bardotti è cantata da Pier Filippi; "Il cimitero è meraviglioso" di Brivio e Albertarelli e "Si puo morire" di Svampa sono cantare da I Gufi.
- Montaggio: Maria Rosada
- Arredamento: Berenice Spadaro
- Costumi: Berenice Spadaro
- Aiuto regia: Sergio Nasca
- Durata: 95'
- Colore: C
- Genere: DRAMMATICO
- Specifiche tecniche: PANORAMICA
- Tratto da: un'idea di Walter Navarra
- Produzione: WALTER NAVARRA PER DI.DO. DIDATTICA DOCUMENTARI (TORINO)
- Distribuzione: DE LAURENTIIS - LOGOS TV
- Vietato 18