Gatta Cenerentola

- Regia: , , ,
- Soggetto: Giambattista Basile - (favola)
- Sceneggiatura: Ivan Cappiello, Marino Guarnieri, Alessandro Rak, Dario Sansone
- Musiche: Antonio Fresa, Luigi Scialdone - Canzoni di: Guappecartò, Francesco Di Bella, Virtuosi di San Martino, Daniele Sepe, Enzo Gragnianiello, Ilaria Graziano e Francesco Forni, Foja. La canzone "A chi appartieni", musica e testi di Dario Sansone, è interpretata da Foja.
- Scenografia: Barbara Ciardo, Annarita Calligaris, Antonia Emanuela Angrisani
- Effetti: Mad Entertainment
- Suono: Andrea Cutillo - (presa diretta), Timeline Studi - (montaggio, creazione suoni, mix), Giorgio Molfini - (creazione suoni)
- Durata: 86'
- Colore: C
- Genere: ANIMAZIONE
- Tratto da: ispirato alla favola di Giambattista Basile
- Produzione: LUCIANO STELLA, MARIA CAROLINA TERZI, CON IL CONTRIBUTO DI MAURO LUCHETTI, PER MAD ENTERTAINMENT, CON RAI CINEMA, IN PARTECIPAZIONE CON BIG SUR, IN COLLABORAZIONE CON SKYDANCERS, TRAMP LTD, O'GROOVE,
- Distribuzione: VIDEA
- Data uscita 14 Settembre 2017
TRAILER
RECENSIONE
Napoli, il porto, il sogno di un Polo della Scienza e della Memoria, contro la triste realtà di un degrado che, da sempre, fa il gioco degli interessi malavitosi.
Dopo L’arte della felicità (miglior film d’animazione europeo 2013), Alessandro Rak – stavolta insieme a Ivan Cappiello, Marino Guarnieri e Dario Sansone – si ispira alla fiaba di Giambattista Basile per tornare nelle contraddizioni partenopee attraverso una metafora suggestiva, dove a convivere sono la miseria delle ambizioni del presente e la nobiltà degli ideali del passato.
Gli autori racchiudono idealmente questa contrapposizione all’interno della Megaride, un’enorme nave ferma nel porto di Napoli da più di 15 anni. Qui, a suo tempo, il ricco armatore Vittorio Basile aveva posto le basi per la rinascita culturale, scientifica ed economica della città. Ma il suo progetto, insieme ai segreti tecnologici della nave, muoiono con lui. Per mano del trafficante Salvatore Lo Giusto, detto ‘o Re, trafficante di droga il cui disegno – a lungo termine – prevede lo sfruttamento dell’eredità della piccola Mia Basile.
La ragazza, muta dal giorno della morte del padre e ignara di tutto, cresce per anni all’interno della nave, all’ombra della matrigna Angelica e delle sue perfide sei figlie. Mancano pochi giorni al compimento dei 18 anni: il futuro di Cenerentola e di Napoli è legato a uno stesso filo. Potranno i fantasmi-ologrammi del passato condurre in salvo lei e la città?
Sempre in bilico tra fiabesco e noir, il film riesce con disinvoltura a mescolare tradizioni da sceneggiata napoletana (in questo, le esibizioni musicali la fanno da padrone) e atmosfere care agli anime nipponici di fine anni ’80 – metà anni ’90, dando vita ad un unicum dove il vero protagonista è il tempo.
Imprigionato dentro quella nave, sospeso e fluttuante come le improvvise apparizioni di persone ed eventi trascorsi, oltre al continuo via vai di creature marine sovraimpresse, il tempo è l’unica cosa – insieme alla memoria – che potrebbe davvero garantire la salvezza/rinascita di un luogo da strappare al degrado, e alla morte. Lo sa bene Primo Gemito (a cui presta la voce Alessandro Gassmann), un tempo al servizio di Basile, ora poliziotto la cui integrità e convinzione saranno elementi decisivi affinché resti viva l’ultima speranza di un domani migliore.
NOTE
- VOCI: MASSIMILIANO GALLO (SALVATORE LOGIUSTO), MARIA PIA CALZONE (ANGELICA CARANNATE), ALESSANDRO GASSMANN (PRIMO GEMITO), MARIANO RIGILLO (VITTORIO BASILE), RENATO CARPENTIERI (COMMISSARIO), CIRO PRIELLO (LUIGI), FEDERICA ALTAMURA (ANNA), CHIARA BAFFI (BARBARA), FRANCESCA ROMANA BERGAMO (CARMEN & LUISA), ANNA TRIESTE (SOFIA), GINO FASTIDIO (JAMES), ENZO GRAGNANIELLO (SCIAMANO), MARCO MARIO DE NOTARIS (CINEGIORNALE).
- IN CONCORSO ALLA 74. MOSTRA INTERNAZIONALE D'ARTE CINEMATOGRAFICA DI VENEZIA (2017), SEZIONE 'ORIZZONTI', HA OTTENUTO: LA MENZIONE SPECIALE DEL PREMIO FUTURE FILM FESTIVAL DIGITAL AWARD, IL MOUSE D'ARGENTO, IL PREMIO OPEN E IL PREMIO SPECIALE FRANCESCO PASINETTI-SNGCI.
- DAVID DI DONATELLO 2018 PER: MIGLIORE PRODUTTORE, EFFETTI DIGITALI. ERA CANDIDATO PER: MIGLIOR FILM, MUSICISTA, CANZONE ORIGINALE ("A CHI APPARTIENI"), SUONO, DAVID GIOVANI.
- CANDIDATO AL NASTRO D'ARGENTO 2018 PER LA COLONNA SONORA.
CRITICA
"La favola di Giambattista Basile ambientata in una Napoli (del passato o del futuro) brutta, sporca, cattivissima. (...) Piacerà ai fan del cartone adulto. C'è molto da pasteggiare. Per le invenzioni scenografiche. E per la coinvolgente colonna musicale." (Giorgio Carbone, 'Libero', 14 settembre 2017)
"'Gatta Cenerentola' è incantevole, quasi un quadro vivente. Un prodotto del quale essere orgogliosi, che rilancia anche il cinema d'animazione (attenzione, non è un cartone per bambini) italiano e dalla meravigliosa colonna sonora." (Maurizio Acerbi, 'Il Giornale', 14 settembre 2017)