E ora dove andiamo?
Et maintenant on va où?

- Regia:
- Attori: - Amale, - Takla, - Afaf, - Yvonne, - Saydeh, - Rita, - Roukoz, - Nassim, - Hammoudi, - Issam, - Rabih, - Fatmeh, - Sindaco, - Prete, - Capo del villaggio, - Abou Ahmad, - Gisèle, - Aida
- Sceneggiatura: Nadine Labaki, Jihad Hojeily, Rodney El-Haddad, Thomas Bidegain - (collaborazione)
- Fotografia: Christophe Offenstein
- Musiche: Khaled Mouzanar
- Montaggio: Véronique Lange
- Scenografia: Cynthia Zahar
- Costumi: Caroline Labaki
-
Altri titoli:
Where Do We Go Now?
Et maintenant, on va où?
Et maintenant on va ou? - Durata: 100'
- Colore: C
- Genere: COMMEDIA, DRAMMATICO
- Specifiche tecniche: ARRI ALEXA
- Produzione: NADINE LABAKI E ANNE-DOMINIQUE TOUSSAINT PER LES FILMS DES TOURNELLES, PATHÉ, LES FILMS DE BEYROUTH, UNITED ARTISTIC GROUP, CHAOCORP, FRANCE 2 CINÉMA, PRIMA TV CON LA PARTECIPAZIONE DI CANAL +, CINECINEMA, FRANCE 2
- Distribuzione: EAGLE PICTURES (2012)
- Data uscita 20 Gennaio 2012
TRAILER
RECENSIONE
Dopo Caramel, la libanese Nadine Labaki si chiede E ora dove andiamo?, con una commedia musicale sulle divisioni “religiose” in Medio Oriente. Si parte da un corteo funebre, coreografato con solenne ironia da un gruppo di donne tra cui Amale (la stessa Labaki, splendida), ma il pericolo è di genere: nel villaggio isolato arriva la tv, con le news sugli scontri tra cristiani e musulmani a Beirut, e gli uomini non ci passano sopra. Allah versus la Madonna, una moschea invasa da capre e pollame e la statua della Vergine in frantumi, ma le donne hanno il cuore e la ragione per la pace, finendo per assoldare delle danzatrici ucraine e drogare mariti e figli…
Nadine e le sue sorelle, dunque, vanno oltre fede e cultura, nel nome della comune umanità: tra fascinose sequenze in puro musical d’Arabia, si va per un altro mondo possibile, dove la pace è il quotidiano e “la guerra un’assoluta assurdità”. Condivisibile, certo, ma è una favoletta buonista, che non spinge il drôle de guerre verso satira e sovvertimento: si ride, ma senza scarnificare lo status quo, senza deflagrare la realtà in un altro mondo pacificato, ma non immemore. Pur implicito modello della Labaki, il palestinese Elia Suleiman è altra cosa.
NOTE
- MENZIONE SPECIALE DELLA GIURIA ECUMENICA AL 64. FESTIVAL DI CANNES (2011), NELLA SEZIONE "UN CERTAIN REGARD".
CRITICA
"Il titolo di 'E ora dove andiamo?' è riferito all'epilogo del nuovo film di Nadine Labaki (già notata per 'Caramel' del 2007, imperniato anche quello su un universo femminile), una commedia sospesa continuamente sull'orlo del dramma che si apre con una sequenza potente. (...) Labaki ricorre a tutti i mezzi del repertorio cinematografico, dalla commedia al dramma al musical. Incorrendo in qualche squilibrio nel passaggio da un regime all'altro, ma con un simpatico tono che ricorda certo neorealismo italiano." (Roberto Nepoti, 'La Repubblica', 20 gennaio 2012)
"«E ora dove andiamo?» La domanda nel finale dà anche il titolo al nuovo film di Nadine Labaki, regista e attrice libanese lanciata dal successo del precedente 'Caramel' di cui come anche stavolta era protagonista e autrice della sceneggiatura - insieme a Rodney El Haddad e Jihad Hojeily. E come lì il punto di vista è di nuovo quello delle donne. Sono loro le protagoniste, il coro di forza, resistenza, ironia, lacrime e astuzia per contrastare l'arroganza degli uomini. I maschi sono stupidi, smaniosi di ammazzarsi, mai disposti a ragionare... Dalla Beirut del salone di bellezza con la cera al miele caramellato Labaki si sposta in un villaggio arroccato tra i monti che anni di guerra hanno devastato riempiendo di morti il cimitero e lasciando le donne a piangere... Siamo di nuovo in Libano, anche se non è mai detto, e in effetti potremmo essere in qualsiasi punto del pianeta in cui religione e 'ernie' divengono l'alibi per una guerra, e soprattutto gli strumenti perfetti per distruggere un pensiero libero, una società avanzata, una cultura multiforme pure con le sue contraddizioni - come poteva essere il Libano degli anni prima la guerra civile. Ma anche per camuffare altre ragioni, forse più vere, le economie, le divisioni di classe, il controllo geopolitico. (...) Non sono però figurine questi personaggi, al contrario respirano morbidezza, sensuali, appassionate, rifiutano con fierezza la stupidità dell'orgoglio. E il senso dell'umorismo, che è la dote più bella della regista, le rende capaci di prendere in mano il destino del proprio paese mettendo in ridicolo la voglia di combattere dei loro uomini. Risata e pianto vanno in altalena, eppure a tratti qualcosa non funziona, quasi che Labaki non riuscisse a controllare gli equilibri facendosi sfuggire qua e là qualche spezia di troppo." (Cristina Piccino, 'Il Manifesto', 20 gennaio 2012)
"Eccellente commedia in agrodolce, secondo film dell'acuta, e bellissima, Nadine Labaki, che come nel suo precedente, splendido 'Caramel' tiene per sé anche il ruolo della protagonista." (Massimo Bertarelli, 'Il Giornale', 20 gennaio 2012)