Due sorelle amano
Maria Pia è la maggiore delle quattro figlie d'un notaio. Nel periodo precedente la guerra ha passato le vacanze estive in Inghilterra presso una famiglia inglese: questa ha mandato, a sua volta, il figlio Tom in Italia, presso la famiglia di Maria Pia. I due giovani però non si sono conosciuti personalmente, ma solo attraverso una romantica corrispondenza epistolare. Tom partecipa alla guerra come ufficiale: dopo la guerra viene in Italia per rivedere la famiglia amica e fare la conoscenza di Maria Pia. Le maniere del giovane, improntate a grande gentilezza, le sue delicate premure, impressionano vivamente la ragazza, romantica e malata: essa crede che il suo sogno di amore si sia tramutato in realtà. Quando sua sorella Marilù, sana e bella, le confida d'amare Tom e d'esserne riamata, essa da principio non le crede. Alla fine però, deve persuadersi di aver scambiato per amore un semplice sentimento di simpatia. Il suo sogno è infranto: essa si ammala gravemente e muore.
CAST
- Regia: , - (versione francese)
- Attori: - Maria Pia, - Marilù, - Tom, - Madre di Maria Pia e Marilù, - Il notaio, padre delle ragazze, - Terza sorella,
- Soggetto: Michel Davet
- Sceneggiatura: Louis Chavance, Piero Caserini, Jacopo Comin
- Fotografia: Giorgio Orsini, Philippe Agostini, Gianni Di Venanzo - (operatore), Oberdan Troiani - (operatore)
- Musiche: Marcel Delannoy
- Scenografia: Alfredo Montori, Emile Alex
NOTE
REGISTA DELLA VERSIONE FRANCESE:
CRITICA
"Lo spunto di questo film lagrimogeno non era proprio privo di interesse, ma è ststo realizzato con encognabile imperizia e recitato con altrettanta encongnabile incapacità (...)". (Alberto Albertazzi, "Intermezzo", n. 13/14/15 del 31 luglio-15 agosto 1951).