Dove osano le aquile
Where Eagles Dare
Durante la Seconda Guerra Mondiale, un aereo britannico viene colpito e cade in una regione nel sud della Germania. I nazisti catturano l'unico superstite, il Generale Carnaby, ufficiale dell'alto comando delle Forze Armate USA, e lo portano al castello Adler, quartiere generale delle SS, per poterlo interrogare in quanto fonte più che preziosa di informazioni sulle strategie di guerra degli Alleati. Viene scartata l'ipotesi di bombardare il castello per impedire che il Generale riveli qualcosa, perché la sua vita è più preziosa di quanto le SS stesse immaginino, e nessun aereo può arrivare vicino al castello senza venire prima abbattuto. L'unica soluzione è mandare una squadra per infiltrarsi nel castello e liberare il Generale. Vengono mandati sette uomini, guidati dal Maggiore Smith e dal Tenente Schaffer. Ma le cose si complicano appena la squadra viene paracadutata sulla zona: l'operatore radio è stato assassinato e il responsabile è uno del gruppo...
CAST
- Regia:
- Attori: - Maggiore Jonathan Smith, - Tenente Morris Schaffer, - Mary Elison, - Colonnello Wyatt Turner, - Ammiraglio Rolland, - Capitano James Christiansen, - Capitano Philip Thomas, - Edward Berkley, - Generale George Carnaby, - Sergente Harrod, - Sergente Jock MacPherson, - Carpenter, - Colonnello SS Kramer, - Generale Rosemeyer, - Maggiore Von Hapen, - Maggiore Wilhelm Wilner, - Colonnello Weissner, - Heidi, - Tenente Anne-Marie Kernitser
- Soggetto: Alistair MacLean
- Sceneggiatura: Alistair MacLean
- Fotografia: Arthur Ibbetson
- Musiche: Ron Goodwin
- Montaggio: John Jympson
- Scenografia: Peter Mullins
- Costumi: Arthur Newman - (non accreditato)
- Effetti: Fred Hellenburgh, Richard Parker
CRITICA
"I numerosi colpi di scena, anche se a volte ben riusciti, sottolineano l'incredibilità della vicenda imbastita con discreta abilità da un punto di vista spettacolare. Regia ed interpretazione di mestiere." (Segnalazioni Cinematografiche, vol. 66, 1969)