Cinque a zero
ITALIA - 1932

Il capitano di una squadra di calcio si innamora di una cantante di varietà ed il presidente della squadra è molto preoccupato. Inoltre la moglie del presidente, refrattaria al gioco del calcio, osteggia il marito facendogli scenate, ma alla fine, complice anche una meritata vittoria della squadra, tuttu si risolve per il meglio.
- Regia:
- Attori: - Presidente della società calcistica, - Billie Grac, - Il capitano della squadra, - Maestro di musica, - Professore di matematica, - Direttore del teatro, - La moglie del presidente, - Il maestro di musica, - Il direttore del teatro, - Il direttore del teatro, , , , , , , , , ,
- Soggetto: Michele Galdieri
- Sceneggiatura: Michele Galdieri, Mario Bonnard
- Fotografia: Ferdinando Martini
- Musiche: Dan Caslar, Giulio Bonnard
- Montaggio: Mario Bonnard
- Scenografia: Nino Maccarones
- Durata: 70'
- Colore: B/N
- Genere: COMMEDIA
- Produzione: GIUSEPPE AMATO PER LA G.A.I.
- Distribuzione: CAESAR-AMATO
NOTE
- TRA GLI INTERPRETI HANNO PARTECIPATO I GIOCATORI DELLA SQUADRA CALCISTICA DELLA ROMA: FERRARIS IV, VOLK, BERNARDINI, CHINI, DUGONI, EUSEBIO, FASANELLI, LEONARDI, MASETTI, MATTEI, PASOLINI.
CRITICA
[...] Fatto per la persona di Musco, in questo film Musco è tutto. E' spesso irresistibile, ma forse qua e là l'effetto avrebbe guadagnato, se il direttore avesse saputo dosarne la mimica vertiginosa, secondo i bisogni dell'obbiettivo. [...] C'è qualche canzonetta riuscita, e Milly la canta con simpatico brio". (F. Sacchi, "Corriere della Sera", 4 novembre 1932).