Avventura nella fantasia
The Wonderful World of the Brothers Grimm
USA - 1962

I fratelli Wilhelm e Jacob Grimm sono stati ingaggiati da un nobile molto ambizioso per scrivere la storia della sua casata. Jacob si getta nel lavoro con impegno, ma il racconto stenta a decollare anche perché Wilhelm sembra non interessarsene e dedica tutto il suo tempo a scrivere favole fantastiche e a raccontarle a chi lo circonda. Quando finalmente il lavoro è completato, Wilhelm, svagato come al solito, lo perde, vanificando tutte le fatiche del fratello. Jacob, fuori di sé dall'ira vorrebbe abbandonare il fratello a se stesso, ma una grave malattia glielo impedisce. Uniti dalla difficoltà, i due, superata la malattia di Jacob, decidono di dedicarsi ognuno a ciò che predilige: Wilhelm scriverà fiabe e Jacob si concentrerà sullo studio filologico delle tradizioni popolari, costruendo un mito che non sarà più dimenticato.
- Regia: ,
- Attori: - Wilhelm Grimm, - Jacob Grimm, - Dorothea Grimm, - Stossel, - Greta Heinrich, - Il Duca, - Anna Richter, - Miss Bettenhausen, - Freidrich Grimm, - Gruber, - Pauline Grimm, - Signora Von Dittersdorf, - Sacerdote, - La Principessa, - Il Re, - Ludwig
- Soggetto: Jakob Grimm, Wilhelm Grimm, Hermann Gerstner, David P. Harmon
- Sceneggiatura: Charles Blaumont, David P. Harmon, William Roberts
- Fotografia: Paul Vogel
- Musiche: Leigh Harline
- Montaggio: Walter Thompson
- Scenografia: Edward C. Carfagno, George W. Davis
- Costumi: Mary Wills
- Effetti: Tim Baar, Wah Chang, Robert R. Hoag, Gene Warren
- Durata: 120'
- Colore: C
- Genere: FANTASY
- Specifiche tecniche: CINERAMA, TECHNICOLOR, METROCOLOR
- Tratto da: racconto di Hermann Gerstner e David P. Harmon
- Produzione: GEORGE PAL PER METRO-GOLDWYN-MAYER, CINERAMA
- Distribuzione: MGM
NOTE
- GEORGE PAL E' IL REGISTA DELLE SEQUENZE FANTASY.
- COREOGRAFIE DI ALEX ROMERO.
- COREOGRAFIE DI ALEX ROMERO.
CRITICA
"L'intelligente utilizzazione delle possibilità spettacolari offerte dal cinerama conferisce al film un'eccellente suggestione figurativa. Particolarmente felice, per delicatezza di toni e per la perfetta aderenza ai testi originali, risulta la trasposizione di alcune tra le più note favole dei due autori tedeschi." (Segnalazioni Cinematografiche, vol. 57, 1965)