Assassinio al galoppatoio
Murder at the Gallop
GRAN BRETAGNA - 1962

Miss Marple, che vive nella piccola cittadina inglese di Milchester, scopre che l'eccentrico signor Enderby è morto. Inoltre viene a sapere che qualcuno tra gli eredi pensa che il vecchio sia stato ucciso, proprio come lei immaginava e subito si mette al lavoro. Va a visitare la sorella del defunto e la trova assassinata. Sospetta il nipote Hector Enderby, proprietario del "Galoppatoio", un albergo con annesse stalle per cavalli da corsa, poi la nipote Rosamund Sharre, e infine il cugino George Crossfield. Ma allorché quest'ultimo viene portato con l'inganno nelle stalle e poi colpito a morte da un cavallo, Miss Marlple capisce chi è il vero assassino e, fingendo di essere colpita da un attacco di cuore, riesce a smascherarlo.
- Regia:
- Attori: - Miss Jane Marple, - Sig. Stringer, - Hector Enderby, - Miss Milchrest, - Ispettore Craddock, - Sergente Bacon, - George Crossfield, - Rosamund Shane, - Michael Shane, - Sig. Trundell, - Vecchio Enderby, - Hillman, - Dottor Markwell
- Soggetto: Agatha Christie
- Sceneggiatura: Jack Seddon, David Pursall, James P. Cavanagh
- Fotografia: Arthur Ibbetson
- Musiche: Ron Goodwin
- Montaggio: Bert Rule
- Scenografia: Frank White
- Effetti: Tom Howard
- Durata: 83'
- Colore: B/N
- Genere: POLIZIESCO
- Specifiche tecniche: 35 MM - PANAVISION
- Tratto da: romanzo "After the Funeral" di Agatha Christie
- Produzione: GEORGE BROWN E LAWRENCE P. BACHMANN PER MGM
- Distribuzione: MGM - MGM HOME ENTERTAINMENT
NOTE
- NEL ROMANZO DI AGATHA CHRISTIE IL PROTAGONISTA ERA POIROT. LA SOSTITUZIONE CON MISS MARPLE OPERATA DAGLI SCENEGGIATORI FU DEFINITA DALL'AUTRICE "UNA COSA SPAVENTOSA".
CRITICA
"Una discreta, se pur complicata, vicenda gialla interpretata con brio dalla simpatica protagonista. Piacevole e funzionale anche la musica." ('Segnalazioni cinematografiche', vol. 55, 1964)