• Riflettori
  • Recensioni
  • Rivista
  • Newsletter
  • Podcast
  • Contatti
  • Informativa Privacy
  • Ente dello Spettacolo
  • Edizioni
  • Tertio Millennio Film Fest
  • Premio Robert Bresson
  • Cinematografo Awards
  • Lecco Film Fest
Social
sabato, 4.02.2023
  • Ente dello Spettacolo
  • Edizioni
  • Tertio Millennio Film Fest
  • Premio Robert Bresson
  • Cinematografo Awards
  • Lecco Film Fest
  • Ente dello Spettacolo
  • Edizioni
  • Tertio Millennio Film Fest
  • Premio Robert Bresson
  • Cinematografo Awards
  • Lecco Film Fest
    • Home
    • Riflettori
    • Recensioni
    • Rivista
    • Newsletter
    • Podcast
    • Oscar 2023
    • Nuove uscite
    • Cinedatabase
    • Cinematografo.tv
    • Riflettori
    • Recensioni
    • Rivista
    • Newsletter
    • Podcast
    • Contatti
    • Informativa Privacy
    Social
    • Ente dello Spettacolo
    • Edizioni
    • Tertio Millennio Film Fest
    • Premio Robert Bresson
    • Cinematografo Awards
    • Lecco Film Fest
    Orio Caldiron
    Orio Caldiron
    Orio Caldiron
    Schermo riflesso

    Se sotto la comicità sopravvive il senso del tragico

    Il caso più clamoroso è Il dottor Stranamore, con l’istrionico trasformismo di Peter Sellers, mentre in Italia nessuno ha incarnato il grottesco come L’armata Brancaleone. E poi Una poltrona per due e Il grande Lebowski

    Orio Caldiron
    Se sotto la comicità sopravvive il senso del tragico
    Se sotto la comicità sopravvive il senso del tragico
    Schermo riflesso

    All’avventura! Piccola storia di un genere intramontabile

    Da I tre moschettieri, portato sullo schermo almeno una decina di volte, a Indiana Jones che contamina l’esotismo con l’horror, il fantasy e il western. Senza dimenticare Scaramouche e Tom Jones

    Orio Caldiron
    All’avventura! Piccola storia di un genere intramontabile
    All’avventura! Piccola storia di un genere intramontabile
    Schermo riflesso

    Alle soglie del fantastico: dal Frankenstein di Whale al Barone di Munchausen di Gilliam

    In mezzo, King Kong e il conflitto tra esotismo e incubo metropolitano, ma anche la svolta onirica di Tourneur. In attesa del nuovo adattamento del romanzo di Shelley, firmato del Toro...

    Orio Caldiron
    Alle soglie del fantastico: dal Frankenstein di Whale al Barone di Munchausen di Gilliam
    Alle soglie del fantastico: dal Frankenstein di Whale al Barone di Munchausen di Gilliam
    Riflettori

    Ava contro Ava: i cento anni della divina Gardner

    Femme fatale sullo schermo, inquieta nella vita: il sensuale paso doble di un’attrice che ha segnato l’immaginario del suo tempo, nata il 22 dicembre 1922. E che fu “fedele all’amore, malgrado ogni fallimento”

    Orio Caldiron
    Ava contro Ava: i cento anni della divina Gardner
    Ava contro Ava: i cento anni della divina Gardner
    Schermo riflesso

    Io ti salverò: la tormentata relazione tra cinema e psicanalisi

    Goldwyn e Pabst cercarono (invano) la collaborazione di Freud, Hitchcock provò a girare il “primo film psicoanalitico”, ma solo Allen ha trovato una dimensione ideale

    Orio Caldiron
    Io ti salverò: la tormentata relazione tra cinema e psicanalisi
    Io ti salverò: la tormentata relazione tra cinema e psicanalisi

  • 2016 © Copyright - Fondazione Ente dello Spettacolo - Tutti i diritti sono riservati - P.Iva 09273491002 Licenza SIAE 5321/I/5043
  • Informativa Privacy
  • Contatti