Cinema in Atto – Terza Stagione Trentunesima Puntata
Cinema in Atto è una rubrica di cinema settimanale dinamica, che parla e allo stesso tempo dà voce al pubblico e a chi fa parte della grande famiglia dei mille mestieri legati al cinema.
Scriveteci cinemainatto@entespettacolo.org
Fondazione Ente dello Spettacolo e Rivista del Cinematografo
presentano
Un programma di Giacomo d’Alelio
Musica originale di Daniel Torres
Una produzione Fondazione Ente dello Spettacolo
In questa puntata:
VENEZIA77
Prosegue l’edizione del Festival di Venezia che si spera di rinascita per il cinema, con un messaggio di speranza che da lì possa arrivare a tutti.
Camminiamo per il Lido grazie alle immagini catturate da Simone Amendola, autore, regista e documentarista, fondatore con Floriana Pinto dell’Associazione Culturale Blue Desk.
Per arrivare allo Spazio FEdS, che come ormai da tradizione vede protagonista la Fondazione Ente dello Spettacolo all’Hotel Excelsior al Lido di Venezia, ospitando tantissime personalità della cultura e del cinema.
Un primo assaggio questo, in attesa dell’approfondimento della prossima puntata, con uno dei momenti più importanti per la Fondazione Ente dello Spettacolo, e il mondo del Cinema Cattolico e non solo: il Premio Robert Bresson assegnato quest’anno al Maestro Pupi Avati, riconoscimento conferito appunto dalla Fondazione Ente dello spettacolo e dalla Rivista del cinematografo, sentito il parere dei Pontifici consigli della cultura e delle comunicazioni sociali, che viene attribuito al regista che “abbia dato una testimonianza, significativa per sincerità e intensità, del difficile cammino alla ricerca del significato spirituale della nostra vita”.
Ascoltiamo gli interventi di
Mons. Davide Milani (Presidente Fondazione Ente dello Spettacolo)
Tiziana Ferrario (Giornalista, conduttrice televisiva, scrittrice), che ha condotto e moderato la cerimonia di premiazione.
Alberto Barbera (Direttore Artistico della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia)
Pupi Avati (Regista, sceneggiatore, produttore cinematografico, scrittore).
Alberto Farina (giornalista e critico cinematografico) ci parla di un film che l’ha colpito profondamente, l’iraniano Careless Crime di Shahram Mokri, che narra la terribile e vera vicenda di un incendio doloso avvenuto 40 anni fa, che uccise tutti coloro che erano dentro una sala cinematografica.
Il nostro Federico Pontiggia (giornalista e critico cinematografico) ci parla di due dei film italiani in concorso, che “rischiano” di vincere dei Premi importanti a Venezia77.
Si tratta di
NOTTURNO di Gianfranco Rosi In sala dal 9 settembre
LE SORELLE MACALUSO di Emma Dante Dal 10 settembre al cinema
NON ODIARE di Mauro Mancini
Incontriamo Alessandro Gassmann e Sara Serraiocco, protagonisti dell’Opera prima di Mauro Mancini, Non odiare, presentato alla Settimana della Critica della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia. Li ascoltiamo accompagnati dalle immagini tratte dal Backstage del film.
Musiche di Pivio & Aldo De Scalzi.
Al cinema dal 10 settembre.
Buona visione!
Alla prossima puntata!