Cinema in Atto – Terza Stagione Trentaseiesima puntata
Cinema in Atto è una rubrica di cinema settimanale dinamica, che parla e allo stesso tempo dà voce al pubblico e a chi fa parte della grande famiglia dei mille mestieri legati al cinema.
Scriveteci cinemainatto@entespettacolo.org
Fondazione Ente dello Spettacolo e Rivista del Cinematografo
presentano
Un programma di Giacomo d’Alelio
Musica originale di Daniel Torres
Una produzione Fondazione Ente dello Spettacolo
In questa puntata:
Un saluto a GIGI PROIETTI, un Ciao Gigi che la Redazione della Rivista del Cinematografo e Cinematografo.it gli dedica grazie alla voce del nostro Federico Pontiggia (giornalista e critico cinematografico).
Per poi incamminarci in un lungo viaggio nel cinema dal vivo, prima del coprifuoco che ha chiuso cinema, teatri, musei, che è stata la recente
FESTA DEL CINEMA DI ROMA
Un’edizione storica quella di quest’anno della Festa del Cinema di Roma, per l’emergenza sanitaria che stiamo vivendo, e per la necessità di vicinanza a cultura e persone che si vuole continuare a dare, con attenzione e sensibilità, da parte di importanti manifestazioni come la kermesse capitolina giunta alla sua 15.ma edizione.
Ascoltiamo le voci dei suoi protagonisti, a partire da
ANTONIO MONDA
(Direttore Artistico della Festa del Cinema di Roma)
Prima però entriamo nell’Auditorium Parco della Musica, storica sede della kermesse capitolina, accompagnati dalle immagini e parole de
IL GIRO DEL PALAZZO
COVID-19 ISSUE
Mostra tenutasi negli spazi dell’Auditorium, da un’idea di Alessandro Montanari, voce di Francesco Montanari.
Tra le opere prime che hanno catturato l’attenzione durante la Festa del Cinema
FORTUNA
di Nicolangelo Gelormini
che guarda nell’abisso, non mostrando, ma facendo avvertire, la tragedia, l’orrore, vissuti da Fortuna Loffreda, e da tutti i bambini del Parco Verde di Caivano.
Valerio Sammarco (caporedattore della Rivista del Cinematografo e di Cinematografo.it) ci fa un’acuta ed empatica analisi del film, come anche di uno dei titoli più attesi di questa rassegna, protagonista uno di coloro che, anche se assente per motivi familiari, è stato comunque uno dei suoi grandi protagonisti con il documentario
MI CHIAMO FRANCESCO TOTTI
di Alex Infascelli
regista di cui ascoltiamo un’attenta riflessione.
Di un’attualità ancora più urgente a causa del momento storico che stiamo vivendo l’opera prima che vede alla regia Alessandro Preziosi, anche voce e testimone in viaggio de
LA LEGGE DEL TERREMOTO
di Alessandro Preziosi
che mosso dalla sua condizione di sopravvissuto al Terremoto dell’Irpinia (lui cresciuto nei suoi primi anni di vita ad Avellino) intraprende un cammino emotivo e storico nei terremoti che hanno sconquassato la nostra Italia, per arrivare a toccare corde profonde, quelle dei terremoti anche intimi di ognuno di noi.
Vola alto nella sua analisi del film il nostro Federico Pontiggia (Giornalista e critico cinematografico), sottolineandone la qualità sorprendente per una prima regia da vivere presto anche nelle sale nazionali: uscirà per Istituto Luce/Cinecittà, con data però ancora da ridefinire per le evoluzioni della Pandemia in corso.
Il nostro Pontiggia ci narra anche le emozioni di alta gradazione alcolica, e non solo, che arrivano da
DRUK
di Thomas Vinterberg
Andiamo ad ALICE NELLA CITTÀ, realtà connessa alla FESTA DEL CINEMA DI ROMA, che negli anni ha conquistato grande indipendenza e importanza grazie alla qualità delle sue iniziative e proposte.
Ascoltiamo
FABIA BETTINI
(Fondatrice e direttore artistico con Gianluca Giannelli di Alice nella Città),
che ci introduce ad Alice nella Città di quest’anno.
E conosciamo meglio alcuni dei tanti titoli proposti, che hanno ricevuto l’attenzione di pubblico e di critica, vincendo anche numerosi premi.
Giulia Lucchini (giornalista e critica cinematografica) ci fa entrare in
SUL PIÙ BELLO
di Alice Filippi
che ha ricevuto la Menzione Speciale del Premio RB Casting a Ludovica Francesconi
e
THE SPECIALS
di Olivier Nakache, Eric Toledano
Dopo l’attenzione e i riconoscimenti raccolti al Festival di Venezia (Premio Orizzonti per la Miglior Sceneggiatura), approda anche ad Alice nella Città il sorprendente
I PREDATORI
di Pietro Castellitto
opera prima del giovane autore, conosciuto principalmente come attore, ma che decisamente convince anche dietro la macchina da presa e da scrivere.
Incontriamo
PIETRO CASTELLITTO
Ad Alice nella Città il Premio Speciale della Giuria e la Menzione speciale per la colonna sonora sono andati a
PUNTA SACRA
di Francesca Mazzoleni
Ascoltiamo
LORENZO TOMIO
Compositore Musicista Sound Designer
Autore della colonna sonora originale del docufilm.
Su Punta Sacra ascoltiamo anche l’analisi piena di suggestioni e di spunti molto interessanti di
MARIA CHIARA VALACCHI
Critico e Curatore indipendente
Altro film che ha ricevuto un riconoscimento ad Alice nella Città, con il Premio Raffaella Fioretta al Miglior Film Italiano,
IL MIO CORPO
di Michele Pennetta
Incontriamo il regista Michele Pennetta.
Menzione Speciale del Premio Camera d’Oro/MyMovies, Menzione Speciale DO Rising Star Award ad Alseni Bathily, Premio Rolling Stone alla Miglior Colonna Sonora a
GAGARINE
di Fanny Liatard, Jérémy Trouilh
di cui assaggiamo alcune immagini grazie al suo trailer, in attesa di poterlo vedere grazie a Officine Ubu.
Il Premio del Pubblico BNL della Festa del Cinema di Roma è andato invece a
ÉTÉ 85
di François Ozon
Incontriamo dunque
LAURA DELLI COLLI
(Presidente Fondazione Cinema per Roma)
che condivide la grande sorpresa che ha vissuto nel vedere nell’Incontro/Cerimonia di Premiazione del grande artista e regista Steve McQueen scegliere proprio da McQueen una scena di Rocco e i suoi fratelli di Luchino Visconti come una delle sue scene preferite, film dove lavorò il padre Franco allora giovane Direttore della Fotografia.
Arriviamo alla Conferenza Stampa di
COSA SARÀ
di Francesco Bruni
Intimo racconto di cuore e sorriso a partire dalla storia personale di Bruni, qui incarnato da Kim Rossi Stuart, a cui è accreditata anche la collaborazione alla sceneggiatura. Il film è dedicato al compianto Mattia Torre.
Ascoltiamo le voci di
FRANCESCO BRUNI
Regista Sceneggiatore
KIM ROSSI STUART
Attore Regista
NICOLA MACCANICO
Amministrazione Delegato di Vision Distibution
CARLO DEGLI ESPOSTI
Fondatore e Presidente di Palomar
Incontriamo sul Red Carpet uno degli importantissimi ospiti internazionali della Festa del Cinema di Roma
THOM YORKE
qui per riflettere sul Mondo della Musica e delle Colonne Sonore.
Uno degli eventi speciali del Festival è stata la presentazione del racconto collettivo
FUORI ERA PRIMAVERA – VIAGGIO NELL’ITALIA DEL LOCKDOWN
di Gabriele Salvatores
Ne vediamo il trailer.
Come altri momenti della Mostra Il giro del palazzo – Covid-19 Issue
Per finire questo lungo viaggio ascoltando le parole di
PAPA FRANCESCO
tratte dal documentario
FRANCESCO
di Evgeny Afineevsky
Presentato alla Festa del Cinema di Roma come Evento speciale, Vincitore del Kinéo Movie for Humanity Award.
Buona visione!
Alla prossima puntata!