1989: Francesco di Liliana Cavani; Nuovo Cinema Paradiso di Giuseppe Tornatore; Il decimo clandestino di Lina Wertmüller; Ladri di saponette di Maurizio Nichetti
1991: Carlo Delle Piane e Ciccio Ingrassia per Condominio di Felice Farina; Paolo e Vittorio Taviani per Il sole anche di notte; Pupi Avati per Bix; Antonio Monda per Dicembre
1992: Michelangelo Antonioni; Il ladro di bambini di Gianni Amelio
1993: Il lungo silenzio di Maragarethe Von Trotta; Magnificat di Pupi Avati; Lux Orientis di Enrica Fico Antonioni
1995: Gianni Amelio
1998: Giuliano Montaldo
1999: a tre registi del cinema italiano contemporaneo che hanno voluto affrontare sul grande schermo la sfida del racconto religioso: Liliana Cavani (con i suoi Francesco), Alessandro D’Alatri (I giardini dell’Eden) e Pupi Avati (Magnificat e I cavalieri che fecero l’impresa dedicato alla ricerca della Sacra Sindone)
Dal 2005 il premio è assegnato nell’ambito degli RdC Awards.
2005: Saimir di Francesco Munzi
2006: La guerra di Mario di Antonio Capuano
2007: Giorni e nuvole di Silvio Soldini
2008: Gomorra di Matteo Garrone
2009: Vincere di Marco Bellocchio
2010: Noi credevamo di Mario Martone
2011: Sette opere di misericordia di Gianluca e Massimiliano De Serio
2012: Il primo uomo di Gianni Amelio
2013: Via Castellana Bandiera di Emma Dante
2014: Il giovane favoloso di Mario Martone
2015: Mia madre di Nanni Moretti
2016: La pazza gioia di Paolo Virzì
2017: A Ciambra di Jonas Carpignano
2018: Sulla mia pelle di Alessio Cremonini
2019: Martin Eden di Pietro Marcello
2020: Cosa sarà di Francesco Bruni