Nastri per le Grandi Serie, le candidature
In gara anche Daniele Luchetti, Gabriele Muccino, Ferzan Özpetek, Carlo Verdone e Ficarra e Picone. Premiazione sabato 4 giugno a Napoli
In gara anche Daniele Luchetti, Gabriele Muccino, Ferzan Özpetek, Carlo Verdone e Ficarra e Picone. Premiazione sabato 4 giugno a Napoli
Premio assegnato per questa edizione 2022 ad Alessio Vassallo, interprete di Mimì nella serie Il Giovane Montalbano
Dodicesima edizione dello Short Film Festival, vince Fantasma Neon – Neon Phantomdel regista brasiliano Leonardo Martinelli
Se lo scopo dei premi è anche quello di fotografare il presente, allora regna lo spaesamento: la crisi delle sale è il leitmotiv della serata, poi alla fine vince un (bellissimo) film distribuito da Netflix
Paolo Sorrentino trionfa con È stata la mano di Dio. A Freaks Out il maggior numero di premi (6). Silvio Orlando e Swamy Rotolo i migliori protagonisti
"Le quote rosa ai festival? Non servono", dice l'attrice e regista. Protagonista del magazine di Rai Movie: mercoledì 4 maggio alle 22.50
Originale e versatile, ironica e malinconica, sempre in evoluzione: da quasi ottant'anni sul grande schermo, finalmente celebrata dai David con un premio alla carriera
"La guerra scuote le nostre coscienze, ma la cultura non si ferma: la cultura unisce, supera i confini, limiti che essa non contempla, fondamentale per ricreare legami di pace". Sergio Mattarella incontra i candidati ai 67° Premi David di Donatello
Al film di Kenneth Branagh il riconoscimento dell'Accademia del Cinema Italiano. Riconoscimento sarà assegnato martedì 3 maggio, a ritirare il premio il giovanissimo protagonista Jude Hill
L'iconica attrice spagnola, habitué del cinema di Almodóvar, presiede la giuria che al 75° Festival di Cannes assegnerà il premio alla migliore opera prima
Riconoscimento alla carriera per l'attrice. Serata in suo onore il 17 giugno durante la seconda edizione del Festival
"Da sempre estraneo ai giochi industriali, vero outsider, ha saputo ritrarre Napoli e le ferite aperte di tutte quelle vite, ragazzi specialmente, in una terra travagliata quanto magica", dice Piera Detassis. Riconoscimento il 3 maggio nell'ambito della cerimonia di premiazione
Il protagonista della serie Esterno Notte, che alla figura di Aldo Moro ha anche dedicato uno spettacolo teatrale: mercoledì 27 aprile alle ore 23.05 su Rai Movie
Let's Kiss, Per Lucio e La macchina delle immagini di Alfredo C. premiati dal SNGCI. La cerimonia di consegna venerdì 6 maggio allo spazio SCENA di Roma
All’artista, protagonista indiscussa della scena musicale avanguardistica di New York dagli anni Settanta a oggi, il Vision Award Ticinomoda: sarà omaggiata in Piazza Grande alla 75a edizione del festival
A Il mistero della scuola incantata il premio per il film che ha totalizzato il maggior numero di spettatori: 805.559 tra il 1° marzo 2021 e il 31 marzo 2022
L'attrice riceverà il riconoscimento nel corso della 67° edizione dei Premi dell'Accademia del Cinema Italiano. "Icona di bellezza solare e sensuale, ironica, non si è mai accontentata di essere un popolarissimo sex symbol", dice Piera Detassis
Le cinquine candidate e i primi premi speciali ai film dedicati a Eugenio Scalfari, Oscar Micheaux, a Caterina Caselli “protagonista dell’anno” e al documentario che racconta i 70 anni di cinema militante dell’Anac
Alla regista americana il riconoscimento del festival, giunto alla 75esima edizione. Il direttore Giona A. Nazzaro: "Forse la cineasta più appassionante in attività". Premiazione in Piazza Grande il 12 agosto
Sarà la regista e scrittrice a presiedere la giuria del concorso della 68ma edizione del festival, che assegnerà i Cariddi d’Oro alle opere prime e seconde
Il bilancio - straordinario - e i vincitori della XV edizione del Docs Fest: scopri
Martedì 12 aprile a Roma e Bologna la proiezione di Quo Vadis, Aida?, uno dei tre film finalisti del Premio Lux. Flee e Great Freedom gli altri contendenti, ecco come votare
La clamorosa esclusione di Nanni Moretti è un segnale per capire l'evoluzione del principale premio del cinema italiano. Tra 'nuovi' venerati maestri e ben tredici interpreti candidati per la prima volta
"Il riconoscimento di una grande generosità di cinema e di film da sala”, dice Piera Detassis, Presidente dell'Accademia del Cinema Italiano, a proposito delle candidature. Cerimonia il 3 maggio a Cinecittà e in diretta su Rai 1