Rossy de Palma per la Camera d’or
L'iconica attrice spagnola, habitué del cinema di Almodóvar, presiede la giuria che al 75° Festival di Cannes assegnerà il premio alla migliore opera prima
L'iconica attrice spagnola, habitué del cinema di Almodóvar, presiede la giuria che al 75° Festival di Cannes assegnerà il premio alla migliore opera prima
Riconoscimento alla carriera per l'attrice. Serata in suo onore il 17 giugno durante la seconda edizione del Festival
L'attrice e regista italiana guiderà Joanna Kulig, Édgar Ramírez, Debra Granik e Benjamin Biolay all'assegnazione dei premi per la sezione parallela della 75ma Festival di Cannes
Davis Guggenheim dirige per Apple un film sulla vita dell'attore di Ritorno al futuro e Casa Keaton. Tra documentario, archivio e fiction
"Andando avanti con gli anni non ho più paura, mi sento leggera", dice l'attrice. Tra le protagoniste di Gli amori di Anaïs, opera prima di Charline Bourgeois-Tacquet, in sala dal 28 aprile
"Da sempre estraneo ai giochi industriali, vero outsider, ha saputo ritrarre Napoli e le ferite aperte di tutte quelle vite, ragazzi specialmente, in una terra travagliata quanto magica", dice Piera Detassis. Riconoscimento il 3 maggio nell'ambito della cerimonia di premiazione
Vincent Lindon presidente. Gli altri 8 membri sono: Rebecca Hall, Deepika Padukone, Noomi Rapace, Asghar Farhadi, Ladj Ly, Jeff Nichols, Joachim Trier e la nostra Jasmine Trinca. Che porterà in Special Screening il suo film d'esordio, Marcel!
Il protagonista della serie Esterno Notte, che alla figura di Aldo Moro ha anche dedicato uno spettacolo teatrale: mercoledì 27 aprile alle ore 23.05 su Rai Movie
"La guerra è iniziata da tanto, ora è totale: non stancatevi di starci vicini" dice Irma Vitovska, protagonista dell'opera prima di Giovanni Dota. Una commedia gangster dai toni irriverenti con una forte tematica family, dal 5 maggio in sala
Annunciato il film d'apertura della sezione parallela del Festival di Cannes. Regia di Mathieu Vadepied, con Omar Sy, Alassane Diong e Jonas Bloquet
Le prime immagini della serie di Marco Bellocchio. In premiere mondiale a Cannes e nelle sale, divisa in due parti, dal 18 maggio e dal 9 giugno
Al via domani, sabato 23 aprile, la nuova edizione della rassegna ospitata dal Cineclub Arsenale di Pisa. Apertura con l'evento sui 60 anni di Diabolik, ospiti i Manetti Bros., Mario Gomboli e Riccardo Nunziati
L'attrice riceverà il riconoscimento nel corso della 67° edizione dei Premi dell'Accademia del Cinema Italiano. "Icona di bellezza solare e sensuale, ironica, non si è mai accontentata di essere un popolarissimo sex symbol", dice Piera Detassis
Portò nel cinema italiano un’eleganza aristocratica, la malinconia degli adolescenti, una profondità che evocava la grande letteratura francese. Ma fu anche (o soprattutto) produttore indipendente e militante, da Costa-Gavras alle voci post-coloniali
Annunciata la serie drama in sette episodi con Jeff Bridges protagonista, basata sull'omonimo romanzo di Thomas Perry. Sarà disponibile in Italia all'interno di Disney+
Nelle sale dal 5 maggio il film con Nina Hoss protagonista, diretto dalla regista tedesca: "Non sono d'accordo con l'ostracismo nei confronti degli artisti russi"
Dalla musica al cinema "per caso: avevo una storia in testa", dice il cantante ex Thegiornalisti. Che esordisce dietro la macchina da presa dirigendo Barbara Ronchi e Marco Cocci. Nelle sale dal 26 al 28 aprile
"È stata molte donne e tante protagoniste, declinando bellezza raffinata e tradizione trasteverina, brio e malessere moderno" spiega Piera Detassis, Presidente e Direttrice Artistica dell'Accademia del Cinema Italiano. Premiazione il 3 maggio
"“Roma è ancora la città delle illusioni", dice l'attore e regista. Protagonista del magazine di Rai Movie: mercoledì 20 aprile alle 22.55
"Penso che ci sia sempre una seconda possibilità", dice Davide Minnella. Che dirige La cena perfetta, con Salvatore Esposito e Greta Scarano. Nelle sale dal 26 al 28 aprile
Prime immagini per il nuovo film Marvel Studios con Chris Hemsworth che torna nei panni del supereroe col martello. Nelle sale dal 6 luglio
Sensuale e acerba, romantica e volitiva, avventurosa ed elegante, è stata l’icona di un’epoca e ha raccontato i desideri della sua generazione anticipando la rivoluzione
L'opera prima targata Biennale College nelle sale dal 28 aprile: "Il titolo è metaforico, indica un luogo al tempo stesso rassicurante e pericoloso", dice la regista. Che torna sulle tematiche già accennate nel suo cortometraggio precedente
E' morta la grande fotoreporter palermitana. 87 anni, celebre per i suoi scatti agli omicidi di mafia, e non solo. Franco Maresco la diresse in La mafia non è più quella di una volta