Per un critica riflessiva
"Oggi la fruizione non è più rito, ma visione parcellizzata", dice lo studioso Roberto Gaetano. Protagonista al festival di Lamezia Terme
"Oggi la fruizione non è più rito, ma visione parcellizzata", dice lo studioso Roberto Gaetano. Protagonista al festival di Lamezia Terme
Valerio Mastandrea incontra il pubblico allo Spazio Oberdan di Milano. Il 26 febbraio con la sua opera prima nell'ambito del progetto della Fondazione Cineteca Italiana e Inail Lombardia
Entra nel vivo il festival ideato e diretto da Gianlorenzo Franzì: il programma della seconda giornata
"Otto anni fa ho cominciato a lavorare con i bambini malati di cancro e questo ha trasformato la mia vita", dice Paco Arango. Regista e sceneggiatore per beneficenza
Fondazione Ente dello Spettacolo e Cineteca Nazionale ricordano il padre dello Spaghetti Western nel 30° anniversario della morte. La sua lezione al Cinema Trevi di Roma mercoledì 6 febbraio
Dentro la mostra “Belle speranze: Il cinema italiano e i giovani (1948-2018)". Torna l'appuntamento settimanale con il magazine della Fondazione Ente dello Spettacolo: un programma di Giacomo d'Alelio
“Fin da bambino volevo esserlo e da attore sognavo di interpretarne uno”, confessa Luca Argentero. Protagonista di Copperman di Eros Puglielli
Da oggi, 30 gennaio, fino al 15 marzo, la mostra sul cinema italiano e i giovani (1948-2018) organizzata dalla Fondazione Ente dello Spettacolo alla Pelanda di Roma. Pif: "Una scena di un film ti evoca un’emozione, ma anche un’epoca del paese"
Nasce una nuova rivista dedicata ai più giovani: lettura attiva grazie a recensioni, disegni e impressioni su laboratori dedicati alla Settima Arte
Il docufilm prodotto da Fondazione Ente dello Spettacolo con Odielle e Regione Lombardia giovedì 31 gennaio alle 21.05, in prima visione assoluta
Presentata la sesta edizione della manifestazione che porta la settima arte in uno dei più importanti luoghi dedicati alle espressioni del contemporaneo: "Una serie di eventi molto articolati, con uno sforzo assimilabile a un vero e proprio festival", dice il curatore Mario Sesti
Cartoni animati in corsia al cinema! A Brescia il 24 gennaio anteprima dei film realizzati dai giovani pazienti del Dei Bambini
Domani, martedì 22 gennaio, al cinema Trevi il film diretto da Francesco Raganato e prodotto da Varese Web con Rai Cinema e Fondazione Ente dello Spettacolo
Dal 27 gennaio in sala, il docufilm di Roberta Grossman, che disseppellisce la memoria del ghetto di Varsavia: da vedere
Aperto il bando per la partecipazione alla 13ma edizione del Festival promosso da Cooperativa Ruah. C'è tempo fino al 28 febbraio per presentare documentari e fiction
Martedì 29 gennaio inaugurazione a La Pelanda della mostra multimediale "Belle speranze, come il cinema ha raccontato i giovani italiani dal dopoguerra ad oggi". Interviene Pif
Buone notizie per il Centro sperimentale di cinematografia: il corso di Reportage Audiovisivo, istituito nel 2011 a L’Aquila, non chiuderà
Dal 14 al 19 dicembre, torna l'iniziativa sul Sessantotto promossa dal Circolo del Cinema "Cesare Zavattini" di Reggio Calabria
Anche la Fondazione Cineteca Italiana rende omaggio a Bernardo Bertolucci. Dal 17 dicembre 2018 al 6 gennaio 2019 lo Spazio Oberdan di Milano ospita i film del regista recentemente scomparso
Aperto il nuovo bando del premio Mutti – AMM: 18mila euro per realizzare un progetto cinematografico proposto da un regista migrante attivo in italia
C'è tempo fino al 31 dicembre per candidarsi al programma formativo promosso dalla Film Fund & Commission dell'Alto Adige: ecco le modalità
Il numero di dicembre della Rivista del Cinematografo dedica copertina e cover story a Mary Poppins, che ritorna con il volto di Emily Blunt
Dopo Venezia e Roma, anche il Torino Film Festival firma la Carta per la parità e l’inclusione 5050x2020
Online il form per riservare il tuo posto in sala al XXII Festival del dialogo interreligioso. Dall'11 al 15 dicembre a Roma