Tertio Millennio Film Fest: un bilancio
La XXI edizione del festival del dialogo interreligioso si è conclusa sabato sera con la premiazione del film vincitore: il senso, la proposta, le tappe di un’annata speciale
La XXI edizione del festival del dialogo interreligioso si è conclusa sabato sera con la premiazione del film vincitore: il senso, la proposta, le tappe di un’annata speciale
Scopriamo nel dettaglio il cartellone della 12ma edizione della kermesse capitolina
"Dalla Chiesa atteggiamento immediatamente positivo e di audace incoraggiamento verso il grande schermo", dice il Prefetto della Segreteria per la Comunicazione della Santa Sede Mons Dario E. Viganò, in occasione dell'inaugurazione alla Triennale di Milano della mostra Papi in soggettiva
Il rapporto tra i papi e il cinema? Conflittuale, aperto, ambivalente: alla Triennale di Milano una mostra ne ripercorre la storia di confine, tra immagini-santino e forzature mondane
La tenacia di vita di Michelangelo, il braccio di ferro con la morte di Ingmar: scene da un matrimonio (im)possibile. Che dieci anni dopo ancora solletica la nostra vanità di spettatori
Ripubblichiamo l'intervista che George Romero ci concesse al Lucca Film Festival 2016, dove era stato invitato per ritirare il Premio alla Carriera
86 anni e ancora una grande storia per Eastwood: al TFF 34 con l’ammaraggio del pilota Sullenberger sul fiume Hudson
Al via il 34° TFF, edizione nata sotto il segno del punk: da The Blank Generation a Jubilee, a Torino riesplode l'immaginario della ribellione
Esce oggi La ragazza del mondo di Marco Danieli, un ritratto originale, non senza ombre, dei seguaci di Geova. Il regista: “Senza offendere nessuno, racconto la parabola difficile di una fuoriuscita”
Guidare la più grande potenza al mondo richiede astuzia, coraggio e statura morale non comuni. Eppure non sempre è andata così. Ce lo insegna la storia, ce lo raccontano i film
La parabola politica della Clinton? Come una vecchia commedia hollywoodiana stile “Guerra dei sessi”
Il candidato che non piace a nessuno è una sorta di Alien, un folle, gigantesco effetto speciale non autorizzato. Un cavaliere dell’Apocalisse che attira e atterrisce. Con buona pace di Hollywood
Già dal primo cortometraggio, Il pane e il vicolo (1970), la definizione di un cinema che ha trovato la consacrazione internazionale
Cinema da scoprire tra horror, mélo sociali e fantasy surreali: in sala la rassegna proposta da Academy Two
Il cinema del regista danese nasconde sotto la sua pelle liscia e abbagliante fremiti oscuri ed esplosivi
Dopo Dogtooth e Alps, il regista greco porta in sala The Lobster: premiata a Cannes, una distopia "sul terrore della solitudine"
Lo zio strambo della commedia americana, stavolta in sala con Un disastro di ragazza. Scritto e interpretato da Amy Schumer
In occasione dei 70 anni del regista tedesco, pubblichiamo un breve saggio di Paolo Bertetto sulla figura del nomade nel suo cinema
Come hanno affrontato (o si preparano ad affrontare) l'opera seconda i cineasti italiani che hanno esordito negli ultimi anni? Alla Mostra del Cinema di Pesaro lo raccontano i registi Francesco Bruni, Fabio Grassadonia, Matteo Botrugno e Daniele Coluccini, oltre ai produttori Gianluca Arcopinto e Simone Isola
Buon pranzo, buona visione: quando l’esperienza gastronomica e quella filmica si sovrappongono e condividono gli stessi piaceri
Il parco preistorico riapre i cancelli, con una missione: restituire alla saga la magia perduta. Da oggi in sala, Jurassic World
100 anni fa nasceva Orson Welles, forse il più grande regista americano di sempre: il ricordo di RdC
Può il cinema favorire il dialogo con Dio? E dove va l’interiorità quando le luci della sala si spengono? Sono alcuni degli interrogativi posti da un suggestivo volume