Ailo - Un'avventura tra i ghiacci
Ailo: Une odyssée en Laponie
FINLANDIA, NORVEGIA, FRANCIA - 2018
2,5/5

L'incredibile viaggio di un piccolo cucciolo di renna tra le meraviglie della Lapponia. Un percorso alla scoperta di strepitosi paesaggi immersi in una natura incontaminata e primitiva in cui vivono animali stupendi. Una storia narrata da immagini uniche - raccolte in sedici mesi durante le quattro stagioni - che mostrano la crescita di Ailo, la piccola renna che imparerà ad affrontare con coraggio i pericoli della natura e a superare straordinarie sfide alla scoperta di un mondo bellissimo.
- Regia:
- Fotografia: Daniel Meyer (II), Teemu Liakka - (Finlandia)
- Musiche: Julien Jaouen, Panu Aaltio - (musiche aggiuntive) - La canzone "Ailo: une odyssée en Laponie" è composta e interpretata da Aldebert.
- Montaggio: Laurence Buchmann
- Suono: Juha Hakanen
-
Altri titoli:
Le voyage d'Ailo
Ailo's Journey
Ailo, un'avventura tra i ghiacci - Durata: 86'
- Colore: C
- Genere: DOCUMENTARIO
- Produzione: LAURENT BAUDENS, LAURENT FLAHAULT, GAËL NOUAILLE PER BBORSALINO PRODUCTIONS, GAUMONT MRP, MATILA RÖHR PRODUCTION
- Distribuzione: ADLER ENTERTAINMENT
- Data uscita 14 Novembre 2019
TRAILER
RECENSIONE
Dichiaratamente per i più piccoli Ailo - Un'avventura tra i ghiacci (presentato ad Alice nella città, in sala dal 14 novembre) di Guillaume Maidatchevsky, biologo e documentarista. Se non per il tono della colonna sonora, non sempre sinergica alle immagini, o per i contenuti, abbastanza vari e variabili, per la voce di Fabio Volo, oltre che scrittore e attore, doppiatore noto per il ruolo di Po, goffo e determinato protagonista dei Kung Fu Panda.
Il pregio del talent è che qui, come voice over, riesce a infondere nella narrazione una verve ironica non indifferente, capace di alleggerire il carico didattico delle immagini.
La storia, generosa di deviazioni, excursus e parentesi segue il primo anno di vita di una renna chiamata -arbitrariamente- "Ailo", nel freddo quasi incontaminato della Lapponia. Quattro stagioni e tante specie di animali (volpi, lupi, scoiattoli, puzzole, lepri, et cetera), ognuna esplorata, magari solo brevemente ma con un pizzico di fantasia, dal suo particolare punto di vista.
Forse per questo la scrittura, a tratti leggera e non invadente, è per altri versi insistente e un poco ripetitiva sulla figura del protagonista quadrupede. Un difetto veniale, comunque, visto che le situazioni sono abbastanza varie da non annoiare per l’ora e un quarto abbondante di pellicola.
Nella cornice di splendidi paesaggi e musiche non all’altezza, trovano spazio anche accenni interessanti su Uomo, pianeta Terra e rapporto tra i due. Avrebbero, in nuce, grandissimo potenziale di conflitto, quindi è un peccato che restino solo questo: accenni.
Il pregio del talent è che qui, come voice over, riesce a infondere nella narrazione una verve ironica non indifferente, capace di alleggerire il carico didattico delle immagini.
La storia, generosa di deviazioni, excursus e parentesi segue il primo anno di vita di una renna chiamata -arbitrariamente- "Ailo", nel freddo quasi incontaminato della Lapponia. Quattro stagioni e tante specie di animali (volpi, lupi, scoiattoli, puzzole, lepri, et cetera), ognuna esplorata, magari solo brevemente ma con un pizzico di fantasia, dal suo particolare punto di vista.
Forse per questo la scrittura, a tratti leggera e non invadente, è per altri versi insistente e un poco ripetitiva sulla figura del protagonista quadrupede. Un difetto veniale, comunque, visto che le situazioni sono abbastanza varie da non annoiare per l’ora e un quarto abbondante di pellicola.
Nella cornice di splendidi paesaggi e musiche non all’altezza, trovano spazio anche accenni interessanti su Uomo, pianeta Terra e rapporto tra i due. Avrebbero, in nuce, grandissimo potenziale di conflitto, quindi è un peccato che restino solo questo: accenni.
NOTE
- REALIZZATO IN COLLABORAZIONE CON IIF - ITALIAN INTERNATIONAL FILM, CON IL SUPPORTO DI: FINNISH FILM FOUNDATION, YLE, VISIT FINLAND, FINNISH LAPLAND FILM COMMISSION, HOUSE OF LAPLAND.
- COORDINATRICE ANIMALI: TUIRE KAIMIO.
- EVENTO SPECIALE ALLA XVII EDIZIONE DI 'ALICE NELLA CITTÀ' (2019), SEZIONE AUTONOMA E PARALLELA DELLA FESTA DEL CINEMA DI ROMA.
- COORDINATRICE ANIMALI: TUIRE KAIMIO.
- EVENTO SPECIALE ALLA XVII EDIZIONE DI 'ALICE NELLA CITTÀ' (2019), SEZIONE AUTONOMA E PARALLELA DELLA FESTA DEL CINEMA DI ROMA.