W.
USA - 2008

Il film è incentrato sulla figura del controverso presidente uscente degli Stati Uniti, George W. Bush. Partendo dai tempi della laurea a Yale, passando per i giacimenti petroliferi texani fino alla Casa Bianca, vengono raccontate le sue lotte e i suoi traguardi, rivelando l'uomo che sarebbe diventato il 43° presidente degli Stati Uniti.
- Regia:
- Attori: - George W. Bush, - Laura Bush, - George Herbert Walker Bush, - Tony Blair, - Barbara Bush, - Generale Colin Powell, - Karl Rove, - Condoleezza Rice, - Donald Rumsfeld, - Dick Cheney, - Ari Fleischer, - Don Evans, - Thatcher, - Jeb Bush, - Saddam Hussein, - Jacques Chirac, - Kent Hance, - Susie Evans, - Corndog, - Paul Wolfowitz, - Generale Tommy Franks, - Vladimir Putin, - Ammiraglio Kelly
- Soggetto: Stanley Weiser
- Sceneggiatura: Stanley Weiser
- Fotografia: Phedon Papamichael
- Musiche: Paul Cantelon
- Montaggio: Alexis Chavez, Julie Monroe
- Scenografia: Derek R. Hill
- Arredamento: Mel Cooper
- Costumi: Michael Dennison
- Effetti: John Scheele
-
Altri titoli:
W. - Ein missverstandenes Leben
Bush
George W. Bush - Durata: 129'
- Colore: C
- Genere: BIOGRAFICO, DRAMMATICO
- Produzione: OLIVER STONE, BILL BLOCK E MORITZ BORMAN PER EMPEROR MOTION PICTURES, MILLBROOK PICTURES, GLOBAL ENTERTAINMENT GROUP, ONDA ENTERTAINMENT, QED INTERNATIONAL
- Distribuzione: DALL'ANGELO PICTURES (2009)
- Data uscita 9 Gennaio 2009
NOTE
- FILM D'APERTURA, FUORI CONCORSO, AL 26. TORINO FILM FESTIVAL (2008).
CRITICA
"Come sempre. Come non te lo aspetti. Il film di Oliver Stone 'W.', biopic dedicato (cosa insolita) a un presidente in carica, sembra fatto per scontentare tutti. Deluderà i fan di Michael Moore, perché non è un ritratto maligno di George W. Bush; ma a differenza di 'WTC', il mistico film sull'11 settembre e sull'eroismo dei soccorritori, non strapperà riluttanti lacrime di commozione alla destra americana." (Guido Vitiello, 'Il Riformista', 17 ottobre 2008)
"Delude 'W'. di Oliver Stone che racconta tra presente e passato gli anni della presidenza e quelli della giovinezza del Presidente americano Bush. Depotenziata dal trionfo di Obama, la storia non arriva però sullo schermo con la forza necessaria." (Alessandra De Luca, 'Avvenire', 9 gennaio 2009)
"Il risultato non riesce ad essere all'altezza delle ambizioni, anzi le contraddice forse perché lo strumento della satira non è nelle corde del regista. Probabilmente Oliver Stone intendeva fare di Bush junior un personaggio tragico e pericoloso nella sua inettitudine e pochezza, mentre a noi arriva il ritratto farsesco di un mentecatto giunto per chissà quale insieme di circostanze alla poltrona di uomo più potente del mondo. Con effetto inverso a ciò che il regista cercava: Bush appare deresponsabilizzato, assolto in quanto non in grado di intendere e volere. (...) Detto questo la prova di Josh Brolin è apprezzabile, e il contorno anche (...)" (Paolo D'Agostini, 'la Repubblica', 9 gennaio 2009)
"Delude 'W'. di Oliver Stone che racconta tra presente e passato gli anni della presidenza e quelli della giovinezza del Presidente americano Bush. Depotenziata dal trionfo di Obama, la storia non arriva però sullo schermo con la forza necessaria." (Alessandra De Luca, 'Avvenire', 9 gennaio 2009)
"Il risultato non riesce ad essere all'altezza delle ambizioni, anzi le contraddice forse perché lo strumento della satira non è nelle corde del regista. Probabilmente Oliver Stone intendeva fare di Bush junior un personaggio tragico e pericoloso nella sua inettitudine e pochezza, mentre a noi arriva il ritratto farsesco di un mentecatto giunto per chissà quale insieme di circostanze alla poltrona di uomo più potente del mondo. Con effetto inverso a ciò che il regista cercava: Bush appare deresponsabilizzato, assolto in quanto non in grado di intendere e volere. (...) Detto questo la prova di Josh Brolin è apprezzabile, e il contorno anche (...)" (Paolo D'Agostini, 'la Repubblica', 9 gennaio 2009)