Vento del Sud
ITALIA - 1959
La vicenda si svolge nella Sicilia Orientale, nella zona delle saline. Ad Antonio, giovane operaio, è stata affidata la missione di compiere una vendetta, uccidendo il marchese Macrì. Di fronte all'occulto potere dei mandanti, Antonio non ha il coraggio di rifiutare l'incarico e si reca nell'isola in cui risiede il marchese assieme alle due figliole Deodata e Grazia. Il giovane operaio, però, non si sente di adempiere il funesto mandato e fugge insieme a Grazia, la più giovane delle figliole del marchese, la quale vuol sottrarsi alla triste vita della salina. Inseguiti dai mandanti del delitto, i due giovani giungono a Palermo, dove trovano rifugio in una pensione. Ma anche qui Antonio viene rintracciato dai suoi persecutori, che gli impongono di dividersi da Grazia. Per sottrarre la fanciulla ad ogni pericolo, il giovane la lascia, facendole credere che egli non l'ama, e si dirige verso il porto. Ma il pensiero di Grazia non gli dà tregua ed egli torna alla pensione, dove apprende che la fanciulla si è uccisa. Disperato, Antonio affronta i suoi persecutori, ma paga con la vita la sua ribellione.
- Regia:
- Attori: - Antonio, - Grazia, - Il marchese, - La baronessa, - Il padrino, - Guido Lo Guzzo, - Luigino, - L'affittacamere, - Deodata, - Il cavaliere, ,
- Soggetto: Enzo Provenzale, Giuseppe Mangione
- Sceneggiatura: Giuseppe Mangione, Elio Petri, Armando Crispino, Enzo Provenzale
- Fotografia: Gianni Di Venanzo, Erico Menczer - (operatore)
- Musiche: Gino Marinuzzi Jr. - La canzone "Sole freddo" è cantata da Miranda Martino
- Montaggio: Ruggero Mastroianni
- Scenografia: Graziella Urbinati
- Costumi: Graziella Urbinati
-
Altri titoli:
South Wind
- Durata: 98'
- Colore: B/N
- Genere: DRAMMATICO
- Produzione: FRANCO CRISTALDI PER LUX FILM, VIDES, CINECITTA'
- Distribuzione: LUX - PANARECORD
CRITICA
"Diretto e recitato senza convinzione, il film non riesce a prendere l'animo dello spettatore, che resta estraneo ai sentimenti che agitano i protagonisti." ('Segnalazioni cinematografiche', vol. 48, 1960)