Una piccola impresa meridionale

- Regia:
- Attori: - Arturo, - Magnolia, - Costantino, - Valbona, - Rosa Maria, - Raffaele, - Jennifer, - Mela, - Mamma Stella, - Emanuele
- Soggetto: Valter Lupo, Rocco Papaleo
- Sceneggiatura: Valter Lupo, Rocco Papaleo
- Fotografia: Fabio Zamarion
- Musiche: Rita Marcotulli, Arturo Valiante - (canzoni), Pericle Odierna - (canzoni), Rocco Papaleo - (canzoni) - La canzone "Dove Cadono i Fulmini" è cantata da Erica Mou.
- Montaggio: Christian Lombardi
- Scenografia: Sonia Peng, Elio Maiello
- Costumi: Claudio Cordaro
- Suono: Francesco Liotard - (fonico)
- Durata: 103'
- Colore: C
- Genere: COMMEDIA
- Produzione: ISABELLA COCUZZA E ARTURO PAGLIA PER PACO CINEMATOGRAFICA
- Distribuzione: WARNER BROS. PICTURES ITALIA
- Data uscita 17 Ottobre 2013
TRAILER
RECENSIONE
Brutta storia per un prete amare le donne, ma ancora peggio tornare a una vita normale, lontano dalla canonica e in seno alla famiglia, con mamma manesca, sorella fuggita e cognato cornuto che accompagnano la dipartita dal club del clergyman. Meglio, allora, andare volontariamente al confino, in un vecchio faro in riva al mare. Ma il desiderio di solitudine e introspezione dell’ex pretino viene presto frustrato dal naturale comporsi di una strana comune che cambierà, stavolta davvero, la sua vita.
Dopo Basilicata Coast to Coast, raro esempio di “sleeper” italiano, Rocco Papaleo si cimenta nella sua seconda opera dietro, e anche davanti, la macchina da presa. Un altro film corale, con una nuova armata “Papaleone” dagli altisonanti nomi, da Riccardo Scamarcio a Barbora Bobulova, e ambizioni giustamente più elevate rispetto al fortunato esordio. Purtroppo gli alti obiettivi tarpano le ali a un film dal plot intrigante, ma faticoso, ripetitivo, e che osa meno di quanto avrebbe potuto. Un peccato, perché l’insieme è intrigante e l’ambientazione pugliese in Sardegna (potenza delle Film Commission) riempie da sola gli occhi e il cuore. Sarebbe bastato un pizzico di gioiosa anarchia in più, quella che pervade la pellicola nei suoi momenti migliori, grazie alla poesia di Giovanni Esposito, ristrutturatore circense, e ai duetti Papaleo – Scamarcio, quest’ultimo forse nella sua migliore interpretazione.
Una piccola impresa meridionale vorrebbe essere un ottimista manifesto dell’Italia che ha ancora voglia di sognare ed essere migliore, e in buona parte ci riesce, nonostante un paio di ingenuità che vanno ben oltre l’ottimismo a tutti i costi. Purtroppo non riesce a essere un’opera cinematograficamente compiuta, a cui avrebbero giovato dei tempi più sincopati, davvero jazz come avrebbe voluto Papaleo senza tenere il ritmo, e una sceneggiatura più asciutta. Ma sono pecche su cui si riesce anche a passar sopra, perché alla fine del film ci si sente bene, e talvolta basta questo.
NOTE
- CANDIDATO AL DAVID DI DONATELLO 2014 PER LA MIGLIORE CANZONE ORIGINALE ("DOVE CADONO I FULMINI").
- GIULIANA LOJODICE E CLAUDIA POTENZA SONO STATE CANDIDATE AL NASTRO D'ARGENTO 2014 COME MIGLIORI ATTRICI NON PROTAGONISTE.
CRITICA
"Torna Rocco Papaleo, attore, cantante, regista, uno di quei personaggi che sanno fare tutto, anche andare a Sanremo, senza perdere quell'espressione un po' così che ormai è una seconda pelle. Torna con un secondo film di cui è autore 'totale' (con Valter Lupo cosceneggiatore), 'Una piccola impresa meridionale' (...) e conferma le qualità di 'Basilicata coast to coast' uno di quei film, rari, capaci di mettere d'accordo tutti, nord e sud, est e ovest, critica e pubblico. Ma le conferma veramente? Sì e no. L'abilità a estrarre il meglio dagli attori, il gusto per una leggerezza che non sia vuoto e rassegnazione, la voglia di riscatto per un Sud che ha diritto al sogno, sono sempre quelli. Però molte cose sono cambiate. (...) raccontato con garbo (...) con un sofisticato e trascinante commento jazz di Rita Marcotulli cui si aggiungono due canzoni, dello stesso Papaleo e di Erica Mou, con molte piccole trovate e sottotrame. Ma senza mai trovare un tono deciso e originale che renda il tutto davvero incisivo oltre che gradevole. Come se Papaleo avesse ascoltato Giorgio Colangeli che chiede a suo figlio Scamarcio, musicista jazz, di comporre «musiche più orecchiabili», mettendo da parte lo swing per fare un film fin troppo melodico. Oltre che a tratti un po' ambiguo. Difficile, oggi più che mai, credere a un'escort felice e innocente. Né siamo così sicuri che il denaro non puzzi mai. Anche in una fiaba." (Fabio Ferzetti, 'Il Messaggero', 16 ottobre 2013)
"Sulla simpatia un po' spigolosa di Rocco Papaleo attore ne sappiamo parecchio. Ma come regista è solo all'opera seconda, dopo 'Basilicata coast to coast', debutto un po' squinternato ma non privo di personalità, e non sappiamo bene che cosa aspettarci. Discretamente scombinato è anche questo 'Una piccola impresa meridionale'. Che a un certo punto comincia a perdere la bussola procedendo per quadri, situazioni, sketch frammentari. Ma sempre sprigionando una gran simpatia. (...) Lodevolmente il film evita le soluzioni più banali. Anche se di struttura non proprio impeccabile, contiene un sentimento forte. E non è poco. E Papaleo (inserendosi, per la cronaca, in un Russo ormai abbastanza massiccio di film contenenti storie di omosessualità femminile) ha cercato di dire qualcosa di sinistra ispirato da una forza semplice, con sentimento appunto." (Paolo D'Agostini, 'La Repubblica', 16 ottobre 2013)
"La prima volta non si scorda mai. La seconda la si vuole subito dimenticare pensando già alla terza, che non sia la stessa delusione. (...) Rocco Papaleo ha esordito con un piccolo film, 'Basilicata coast to coast', libero, sorprendente e diseguale, un on the road musicale, arioso e ben in equilibrio tra intenzione narrativa e improvvisazione scenica. Nel tentativo di edificare una diversa opera cinematografica, 'Una piccola impresa meridionale' all'opposto è progettuale sin dal titolo. Se l'esordio era erratico e apparentemente casuale, il «seguito» è statico ed intenzionale. Ed è così che il «coast to coast» si è fermato su una scogliera dove campeggia un faro decadente in attesa di ristrutturazione. La metafora edile accompagna il film anche oltre la sua sinossi (...). Rocco Papaleo, coadiuvato alla scrittura da Valter Lupo, cerca con questo film una maggiore solidità, disegnando così una piccola parabola sudista capace a tratti di volare alto e «sposare» le tematiche dell'amore e dei diritti degli omosessuali. Come quella di Basilicata, anche questa impresa è un'armata brancaleone sui generis, qui più composta e prevedibile, come se in loro l'intenzione prevalesse sull'improvvisazione. Bellissima la colonna jazz di Rita Marcotulli." (Dario Zonta, 'L'Unità', 17 ottobre 2013)
"Come Checco Zalone, anche Rocco Papaleo pensa e sogna una commedia, di solito ambientata nel meridione, che tratti con leggerezza e ironia argomenti anche importanti per il paese, come l'omosessualità, l'integrazione, il superamento delle diversità. Ma non c'è niente di gridato, niente di aggressivo, tutto scivola nella realtà con una leggerezza invidiabile per questi anni così pesanti e indigesti. (...) Se il viaggio e la musica erano il collante del precedente film di Papaleo, qua la musica resta, perché Scamarcio suona il piano, ma dietro di lui c'è Rita Marcotulli, e la Bobulova canta, ma il viaggio non esiste più. C'è solo il piacete di stare insieme, capirsi e lasciarsi scorrere la vita addosso. È un po' la piccola filosofia del film e del duo Papaleo-Lupo. Per questo, anche se il film ha non pochi difetti, molte ingenuità, proprio quest'idea del prendere la vita con leggerezza seguendo i nostri desideri riempie i personaggi di una allegria contagiosa, che ci fa scordare le debolezze strutturali del racconto e della messa in scena. E Papaleo fa un ottimo lavoro sugli attori. Chiudendo il suo personaggio in una maschera un po' monocorde da narratore, fa però esplodere la forza di ogni attore con grande generosità per un attore-regista. Così se Giuliana Lojodice è una grande attrice del nostro teatro poco vista al cinema che qui diventa quasi una divinità della commedia, la Bobulova si rivela una comica intelligente e sensibile come in parte avevamo intuito in 'Scialla' Riccardo Scamarcio si muove con eleganza e grazia in un ruolo ingrato, Giovanni Esposito è una maschera eduardiana perfetta, e la coppia Potenza-Felderbaum è assolutamente credibile, umana e sexy. Le risate e gli applausi sinceri che hanno accolto il film all'anteprima stampa, ne rivelano la grazia e l'originalità. I difetti ci sono, ma quella di Papaleo è una strada giusta e civile per la nostra commedia e Arturo Paglia è riuscito a mettergli in piedi un film ancora più solido e ricco del precedente con gran cura per ogni aspetto tecnico. Al pubblico non potrà che piacere." (Marco Giusti, 'Il Manifesto', 17 ottobre 2013)
"(...) la commedia di Rocco Papaleo, 'Una piccola impresa meridionale', assembra tanti siparietti senza incastonarli in una struttura narrativa solida e si concede pretestuose provocazioni in fatto di matrimoni gay."(Alessandra De Luca, 'Avvenire', 17 ottobre 2013)
"Piacerà a chi aveva gradito la prima regia di Papaleo 'Basilicata coast to coast' e troverà una bella conferma nell'opera seconda. Papaleo non sarà Pietro Germi (come magari vorrebbe) ma sa indubbiamente raccontare. E soprattutto mettere brillantemente in scena la sua piccola corte dei miracoli." (Giorgio Carbone, 'Libero', 17 ottobre 2013)
"Nel 2010, 'Basilicata coast to coast' salutò il positivo debutto di Rocco Papaleo come autore e regista cinematografico. Un'opera coraggiosa, con qualche vizio di forma, che si distaccava dall'asfittico panorama italiano del grande schermo. A distanza di tre anni, e con il peso da affrontare dell'esame di un'opera seconda, che tanti presunti talenti ha fatto naufragare, Papaleo si ripresenta nelle sale con il nuovo 'Una piccola impresa meridionale', tratto dal suo romanzo omonimo. Ebbene, non solo l'artista di Lauria riconferma le cose buone viste con il suo film d'esordio, ma mette in mostra, con questa pellicola, il suo innegabile talento e una maturità espressiva più complessa e non usuale. Un bella commedia amara che mette in discussione il concetto tradizionale di famiglia. (...) Una sceneggiatura brillante, un cast che si supera in bravura, una colonna sonora perfetta e un autore, Papaleo, che faremo bene a tenerci stretto." (Maurizio Acerbi, 'Il Giornale', 17 ottobre 2013)
"Meridionali si nasce, emancipati si diventa. Melting pot geografico sessual culturale con famiglia allargata a destino commerciale. Personaggi curiosi e un po' studiati: il prete spretato in paesino di mare bigotto (Papaleo); il cognato cornuto, pianista jazz refrattario (Scamarcio); la moglie-sorella (Rosa Potenza) scappata con amante lesbica ucraina (la Felberbaum); sua sorella escort di lusso in pensione (Bobulova); la madre del prete, scandalizzata, poi ecumenica (una ritrovata, eccellente Juliana Lojodice), e un'impresa edile con passato circense e bimba a carico. E il faro abbandonato, che ospita la trasformazione umoristica degli inquilini: 'da sparpagliati a vincoli', da difettati ad affettuosi. Commedia sobria e innocua, metafora del bisogno di integrazione sociale e umana." (Silvio Danese, 'Nazione-Carlino-Giorno', 18 ottobre 2013)
"Fiaba a ritmo jazz (la soundtrack è composta ed eseguita da Rita Marcotulli) e andamento 'malin-comico', il secondo lungo diretto da Papaleo contiene e migliora lo stile di 'Basilicata coast to coast'. Soggetto originale in ogni senso, sceneggiato, diretto e interpretato con fluidità. Godibile per tutti." (Anna Maria Pasetti, 'il Fatto Quotidiano', 24 ottobre 2013)
"Non costituisce una brutta notizia la buona resa al botteghino del secondo film di Papaleo: 'Una piccola impresa meridionale', infatti, conferma in linea di massima la gentilezza del tocco dell'attore passato dietro la macchina da presa con l'apprezzato 'Basilicata coast to coast'. Non diremmo, peraltro, che lo spettatore si ritrovi al cospetto di un passo avanti professionale, perché la commediola ambientata nel pittoresco microcosmo radunatosi in un faro in disuso tra Puglia e Basilicata (in realtà la location è sarda) appare a conti fatti un bel po' confusionaria, stilisticamente indecisa e alla fine imbastita con un fervorino d'attualità sociale manierato. A funzionare sono le recitazioni o almeno quelle che vivacizzano il passo della favola sudista dal fellinismo moderato: su tutte quella della strepitosa Giuliana Lojodice (perché mai il cinema l'ha così poco utilizzata?), ma anche lo Scamarcio parlante in «afro-lucano», il defilippiano Esposito e lo stesso stralunato Papaleo sopravanzano l'abituale livello dei cast agrodolci all'italiana. (...) Piccolo finale con strizzatina d'occhio alla querelle (indovinate un po') sul matrimonio gay il regista non è incline peraltro al talk show e i personaggi dispensano il meglio di sé e qualche sorriso in più in sala quando - il commento musicale firmato Marcotulli vale in questo senso come marca da bollo - vagabondano sullo schermo a un ritmo imprevedibile e jazzato. (Valerio Caprara, 'Il Mattino', 24 ottobre 2013)